(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] stato e di enti pubblici sia a misura sia in economia, la gestione del personale, il confronto preventivi-consuntivi. all'acquisto di calcestruzzo nei punti di produzione attrezzati industrialmente, al trasporto mediante autobetoniere e al getto con l ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] si alternano a ripieni terrazzati, attraverso i quali Ticino e Olona hanno inciso le loro valli.
L'economia della provincia è prevalentemente industriale: secondo i dati del censimento 1931 l'agricoltura vi interessa appena il 14,6% della popolazione ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] occupata dai carlisti. Durante il sec. XIX risorse a poco a poco ed ebbe un certo sviluppo industriale divenendo il principale centro economico della Vecchia Castiglia.
La provincia di Valladolid. - Occupa la parte mediana e più ampia della valle del ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] e ad altri rischi, come le malattie o la crisi economica; quindi, nell'ambito di ciascun mestiere o corporazione, nel consolidata i vecchi criteri sociali favorendo così la produzione industriale e artigianale che li caratterizzava.
Bibl.:
Fonti. - ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , perfettamente impiantata.
La Germania Occidentale ha ricevuto dal suo immediato, triste passato la spinta alla ripresa economica e industriale del dopoguerra. È forse mancato un piano urbanistico su larga scala (la separazione del settore orientale ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] composta di piccoli proprietarî terrieri, con una economia di autarchia poderale, che permetteva di vivere, ma non di accumulare il superfluo; la grande proprietà e l'impresa a carattere industriale rappresentano casi isolatissimi. Perciò i grandi ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] era assorbita dal progredire costante delle tecnologie industriali, l'artista allora ha inteso rivendicare la di tale produzione, valutandola secondo il proprio principio di un'economia di mercato, tal che i quadri impressionisti prima, poi quelli ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] tenne l’Esposizione universale, che diede testimonianza della forte attrezzatura economica della città. Oltre al porto, continua fonte di ricchezza, anche un forte sviluppo industriale poneva i Barcellonesi alla testa della Spagna e faceva della loro ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] generale nell'Italia settentrionale e centrale la transizione da un'economia basata sul baratto a una fondata sul denaro, l' dell'Europa, gli inizi della moderna organizzazione industriale nel commercio tessile, la sempre maggiore concentrazione ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] di comunicazione (automobili, aeroplani, tele e radiofonia). Aveva anche compreso, venendo a condividere le opinioni degli industriali del settore, la nuova situazione economica e di mercato che per queste industrie si era creata, e che sempre più si ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...