(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] in via di decentramento.
Con la L.R. 268/1974 la pianificazione economica della S. pose l'accento sul potenziamento delle piccole e medie imprese industriali, la razionalizzazione dell'agricoltura e la promozione del turismo. Dopo una breve fase ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] nel tempo; il primo elemento riguarda la specializzazione produttiva industriale in alcuni settori tipici, legata spesso a fattori storici, culturali, socio-economici, locali. Il secondo elemento, strettamente collegato al precedente, riguarda ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] della provincia di Vicenza durante l'anno 1932, a cura del Consiglio provinciale dell'economia, ivi 1934; G. Raschi, La vita industriale, agricola, commerciale in Vicenza e provincia, ivi 1919; R. Fabiani, Le risorse del sottosuolo della provincia ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Larino e Riccia.
Condizioni economiche. − La crescita dell'economia molisana, dalla metà degli anni Settanta, può dare adito a interpretazioni contrastanti. Da un lato, infatti, si è avviato in questo periodo il decollo industriale, che ha visto la ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] di lavoratori (Autostroj); centri di vita dislocati secondo programmi derivanti da una rigorosa pianificazione sociale, economica, industriale, costruttiva, e rispondenti ad un prefissato regime di sviluppo della vita e dell'attività nazionale ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] produzione di energia elettrica (5,5 miliardi di kWh nel 1991) testimonia un preoccupante ritardo nello sviluppo dell'economia. Principale centro industriale e commerciale del paese è Tunisi, il cui porto, oltre a costituire il maggiore scalo per il ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] .000 ab. nel 1977 a 36.214 nel 1991.
Per quanto riguarda l'economia, la V.d'A. si pone al secondo posto in Italia per reddito 2/3 destinata all'esportazione in Piemonte.
Anche il settore industriale (25,5% della popolazione attiva) ha subito profonde ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] nel 1930). Il comune ha inoltre grande importanza industriale con 8652 addetti nel 1927, soprattutto nelle 176); scarsi gli ovini e i caprini. Un lato fondamentale dell'economia vercellese è dato poi dalle industrie. Nel complesso nel 1927 si ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] stato e di enti pubblici sia a misura sia in economia, la gestione del personale, il confronto preventivi-consuntivi. all'acquisto di calcestruzzo nei punti di produzione attrezzati industrialmente, al trasporto mediante autobetoniere e al getto con l ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] si alternano a ripieni terrazzati, attraverso i quali Ticino e Olona hanno inciso le loro valli.
L'economia della provincia è prevalentemente industriale: secondo i dati del censimento 1931 l'agricoltura vi interessa appena il 14,6% della popolazione ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...