RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] ottenne i primi incarichi nell’ambito della politica industriale e commerciale: dal 1935 fu presidente dell’Istituto 11-77 (in partic. pp. 27, 38, 58 s.); F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, a cura di L. Zani, Bologna 1988, ad ind.; ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] applicate istituita sull’onda della riforma dell’istruzione artistico-industriale avviata dall’Austria a partire dal 1873, in concomitanza non casuale con l’esposizione universaleper la cultura e l’economia svoltasi a Vienna in quello stesso anno.
La ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] alla traduzione di articoli di teoria e politica economica comparsi su riviste straniere) rivelano il suo sforzo di sprovincializzare l'Associazione, e con essa la cultura industriale italiana, come condizione essenziale della ripresa postbellica. Ma ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] . Egli era legato al pensiero dell’agronomia bolognese, che non vide nello sviluppo industriale una possibile soluzione al problema dell’arretratezza economica e sociale.
Fu amareggiato dal disinteresse politico che cadde sull’inchiesta agraria, i ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] economico nel Mezzogiorno del 1926, tracciò una lucidissima analisi del dualismo economico italiana. L’età liberale, Roma 1996, p. 301; M. Lungonelli, Un passato industriale. Miniere e siderurgia all’isola d’Elba fra Otto e Novecento, Torino 1997, pp. ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] del 1949, parlò della politica estera degli Stati Uniti e di una eventuale crisi economica nella nazione provocata da sovrapproduzione nel campo agricolo e industriale. Morì a Roma il 23 febbraio 1959.
Opere. L’azione dello Stato nella colonizzazione ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] sulla patria industria, Torino 1844) in cui delineava con grande chiarezza lo stato economico e industriale del paese e intuiva le linee di sviluppo della rivoluzione industriale in Piemonte (v. in partic. la recensione di C.I. Petitti, apparsa in ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] ’industria, dal 1933 al 1935 nel notiziario economico del Consiglio provinciale dell’economia corporativa e dal 1936, fino al 1942, carbonica in Europa, per un suo possibile sfruttamento industriale. Realizzò i primi studi geologici e chimici sugli ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] occasione la contessa istituì il premio sulla Creatività.
In una fase di profondi mutamenti economici e sociali come quella della seconda rivoluzione industriale, contrassegnata dall’avanzata dei grandi opifici e dal processo di catching up del Paese ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] aveva fatto per risollevare le sorti dell'industria e dell'economia nazionale.
Sempre nel 1900 il F. fondò e diresse nel 1911 lo vendette alla Società editoriale italiana, costituita dall'industriale G. Pontremoli e dal banchiere L. Della Torre. L' ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...