MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] .
La città, del resto, conobbe in quegli anni un rapido processo di sviluppo economico e culturale, che la portò in breve a essere il primo centro industriale veneto: Morpurgo mise a frutto le proprie conoscenze tecnico-pratiche per favorire l’area ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] senza proseguire negli studi universitari, costretto dalle difficoltà economiche della famiglia a impiegarsi presso la Camera di un’azienda, tra Cesare, ovvero il giovane industriale che dopo un soggiorno in Germania introduce macchinari moderni ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] , l'inizio del tracollo finanziario ed economico della casa Florio.
Il F. tentò di superare le difficoltà del momento diversificando e intensificando gli investimenti. Aveva consistenti interessi commerciali e industriali nel settore degli zolfi, con ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] indicato alla vicepresidenza del Consiglio industriale per l’Alta Italia (1945), da dove operò per la gestione della difficile fase transitoria e la riattivazione delle strutture fondamentali dell’economia produttiva. Eletto membro della Costituente ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] ; con espliciti riferimenti a William Morris, considerò l’arte industriale strettamente legata all’arte antica, vedendo in essa una nuova forma di attività e dunque un’importante risorsa economica per il futuro (L’arte antica in Italia sorgente di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] bovini (ibid. 1856); su L'esposizione industriale ed agricola del 1857 (nel fascicolo del Florence 1888, pp. 430-431; F. Maggiore Perni, G. B. e le sue dottrine economiche, in Atti dell'Acc. di scienze lett. e arti di Palermo, s. 3, III (1902 ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] Motta nel 1937, quando mise in funzione uno stabilimento industriale in via Silva, dopo aver rilevato un opificio di tintoria assortimento di dolci da forno. Gli anni del boom economico rappresentarono un'ulteriore occasione di sviluppo, ma anche di ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] dall’idea di un’organizzazione dell’ordine economico naturale e libera, derivava la teoria della circolazione, della distribuzione e del consumo della ricchezza.
Particolare attenzione il M. dedicò allo sviluppo industriale in una stagione in cui l ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] capacità della popolazione di apprezzarne la bellezza al suo grado di sviluppo economico (Il convegno del paesaggio, a cura di E. Cerio, Napoli 1923 orientale in relazione allo sviluppo agricolo e industriale dell’isola, Milano 1910; Gli impianti ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] della ricerca operativa» del quale facevano parte giovani laureati in matematica, economia, statistica e ingegneria, provenienti sia dall’università sia dal mondo industriale e bancario. Molti di essi hanno raggiunto la cattedra universitaria e ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...