GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] Testamenti pubblicati, XVI, p. 364; C. Contessa, Progetti economici della seconda Madama Reale di Savoia sopra un contratto nuziale (1678 E. Chicco, La seta in Piemonte. 1650-1800. Un sistema industriale d'ancien régime, Milano 1995, pp. 35-37, 44-47 ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] sotto il controllo dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e poi dalle spese per la conquista coloniale.
Nonostante il suo impegno nella ‘fascistizzazione’ dell’economia e della finanza, la riforma bancaria del 1936 per razionalizzare ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] dell'Ufficio italiano dei cambi, vicepresidente del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali) e internazionali (membro del comitato monetario della Comunità economica europea e membro supplente del consiglio dei direttori della Banca dei ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] che la sottraeva così all'influenza della finanza germanica, la cui importanza nell'ambito della struttura economico-industriale genovese andava peraltro ridimensionandosi, era armatrice di numerose navi passeggeri, il cui valore raggiungeva nel 1908 ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] concorrente estero, e le difficoltà di riconversione industriale di Gran Bretagna e Stati Uniti, 1982. Sull'industria tessile in generale, si veda: E. Corbino, Annali dell'economia italiana, V, Napoli 1931-34, passim; R. Dodi, Del lanificio in ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] L. vi risiedette per due anni ed entrò in contatto con esponenti dell'economia e della cultura, fra i quali G.B. Pirelli e G. l'opportunità di uno sganciamento del Credito dall'azienda industriale, nel momento in cui le azioni della società potevano ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] 000.000 di lire, Piccinelli proseguì nel suo progetto industriale con l’inaugurazione dello stabilimento di S. Stefano di le proprietà di Scanzo. Ospitò inizialmente una scuola di economia domestica per le ragazze senza istruzione (chiusa nel 1942) ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] per le fermentazioni classiche o per gli aspetti industriali della produzione di alcol etilico o di acido concorrenti lo stesso Tecce e il preside della facoltà di economia Ernesto Chiacchierini, sostenuto dalla Democrazia cristiana. Tecce prevalse al ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] quindi, avrebbe dovuto accelerare questa politica, cooperando con Angelo Tarchi, ministro dell’Economia corporativa (e dal gennaio 1945 della Produzione industriale), alla costituzione dell’Istituto di gestione e finanziamento (IGEFI), il nuovo ente ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] favore dell’emigrazione italiana in America latina.
Nel 1957 fondò il Collegio Pareto e la Scuola d’applicazione di economia e tecnologia industriale, entrambi nell’ambito dell’Università di Torino. Il primo aveva il compito di seguire la didattica a ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...