CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] richiesti.
Pur molto attenti a lavorare in economia, Umberto e Cesare iniziarono l’attività con andata delineandosi un’inattesa situazione concorrenziale tra le due realtà industriali che vanificava le intenzioni con cui era partita l’iniziativa ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] lavoro, finanza statale. Seguono, in una seconda parte, una rassegna delle misure di politica economica nel settore commerciale, industriale, del credito, dell'agricoltura, delle assicurazioni, del lavoro, della cooperazione, delle abitazioni, dei ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] in America, in Nuova Antologia, 1877, n. 35, pp. 900-916, n. 36, pp. 424 ss.; Le trasformazioni industriali ed i loro effetti nella economia degli Stati, ibid., 1878, n. 38, pp. 301-321; Dell’odierna crisi della nostra marina mercantile, ibid., 1879 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] della necessità di una sua profonda trasformazione in senso industriale, come stava avvenendo nei vari paesi europei, , 1975, pp. 44 e 146-147; W. Palmieri, I Soci della Società Economica di Terra di Lavoro (1810-1860), in “Quaderno del CNR”, n. 142, ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] L'opera gli valse la medaglia d'oro al merito industriale del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio.
Nel 1912 resi alla cultura della nazione, il ministero dell'Economia nazionale, su proposta dei ministero della Educazione nazionale, ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] fra industria e agricoltura), per cui i capitalisti industriali, per mantenere i propri margini di profitto, sono costretti a rifarsi sui salari, abbassandoli al livello di sussistenza. Dalla crisi economica e sociale conseguente si esce, secondo il ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] commissione per la sezione agraria della Esposizione agraria ed industriale della città di Pisa.
Durante gli anni '60 (Intorno ai modi più acconci di usare i premi accademici in prò della economia rurale toscana, in Atti d. R. Acc. Georg., n. s., IV ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] nazionale e ai mercati internazionali imponeva, secondo Valletta, la rottura dell’isolamento dell’economia italiana e il suo inserimento nei circuiti industriali e finanziari occidentali (Interrogatorio..., 1946, p. 350).
Valletta fu allora in grado ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] 14% contro l'8, 2% dell'intera produzione industriale. Determinante era l'affermarsi di un nuovo "paradigma p. 273, e ibid. 1966, pp. 276-277, IlChi è nella vita economica, Milano 1972, p. 250. Si vedano anche gli annunci funebri e un breve ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Wall Street del 19 ottobre 1987 incise anche sui conti economici dell’impresa italiana.
Eletto alla presidenza di Confindustria, nel quattro lauree honoris causa fra le quali quella in disegno industriale (2002) del Royal College of Art di Londra e ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...