Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] sulla "povertà paleolitica", le cui radici sarebbero da ricercare nel contesto economico, storico e culturale in cui ha operato l'antropologia nell'attuale economiaindustriale. L'implacabile critica di Sahlins, rivolta a un cacciatore "armato di ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] troppe volte nel corso dei secoli sfruttata dalla demagogia degli "aristo-democratici".
Le prime trasformazioni dell'economiaindustriale verificatesi nella città) la crisi del tessuto sociale delle campagne restavano totalmente estranee al Corio. E ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] low e high
Per quanto la condizione contemporanea sia caratterizzata dal consolidarsi della transizione da un’economiaindustriale a un’economia di servizi, gli investimenti diretti esteri sono andati tanto a favore di politiche di acquisizione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] Say (1767-1832) al Conservatoire national des arts et métiers, entrando in contatto con esponenti della nuova cultura economicaindustrialiste e con le grandi sintesi analitiche di Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy (1754-1836) e di Heinrich ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] impegnata in quegli anni, insieme col Credito italiano, in un massiccio piano di investimenti nell'economiaindustriale genovese. L'anno successivo egli venne nominato consigliere di amministrazione dell'Eridania, società saccarifera costituita ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] sull’industria di precisione e fine, in Il progresso tecnologico e la società italiana. Effetti economici del progresso tecnologico sull’economiaindustriale italiana (1938-1958). Atti del convegno ... 1960, III, Milano 1961, pp. 17-46. Informazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] , sociale e politica tra i sessi si sviluppa in Inghilterra e in Germania sull’onda dello sviluppo dell’economiaindustriale; contemporaneamente, negli Stati Uniti d’America, essa si affianca alle lotte di metà Ottocento per l’abolizione della ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] e dominabile degli effetti prodotti dall’applicazione delle teorie libero-scambiste a una realtà ancora debole come l’economiaindustriale italiana di quegli anni.
Il tema delle politiche doganali fu tra quelli più trattati. Ma furono molti anche ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] 1931, sul piano della ricerca il M. cambiò campo d'indagine e si concentrò su temi di economiaindustriale, con riferimento soprattutto all'industria cinematografica e a quella cotoniera.
Nel saggio più impegnativo sulla cinematografia, Filmindustria ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] e la società italiana,... 1960, Milano 1962; Sindacati, progresso tecnico, programmazione economica, Torino 1966; il manuale di economiaindustriale, Lezioni di economiaindustriale e teoria dell’impresa, I-III, ibid. 1972.
Fonti e Bibl.: Un ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...