Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] a non forzare iniziative legislative che non avessero largo consenso sociale.
D’altra parte la struttura produttiva dell’economiaindustriale fordista non era favorevole, anzi contrastava, con l’idea di partecipazione dei lavoratori nell’impresa che ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] capace di mostrare "quale uso abbiasi a fare delle forze per rendere feconda ed utile l'industria: è un trattato di Economiaindustriale" quello a cui mirava, annunziandolo quale opera in corso (in Il Pontano, I [1828], p. 108; ma il progetto era già ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] centri.
Si distingue così il distretto minerario di Populonia, Vetulonia e Volterra, tra il Fiora, il Cecina ed il Monte Amiata, ad economiaindustriale, dal gruppo delle città costiere o prossime alla costa che si susseguono dal Fiora al Tevere, con ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] la diversità dei punti di partenza dell'esperienza di sviluppo dopo la seconda guerra mondiale, gli studi sulle maggiori economieindustriali sono per lo più concordi nel caratterizzare la fase di rapida crescita che va dagli anni cinquanta fino alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] a punto un efficace sonar antisommergibile. Convinta che il bombardamento strategico delle città avrebbe 'messo in ginocchio' l'economiaindustriale dei paesi nemici, sino alla fine degli anni Trenta la RAF investì molto poco nella formazione o nella ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] tempo il benessere generale era direttamente legato (attraverso i salari e i posti fissi di lavoro) al buon andamento dell’economiaindustriale, adesso invece si deve constatare che più l’industria cresce più investe in nuove tecnologie e in mercati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] leggi, sull’istruzione agraria e sulle statistiche del commercio internazionale fu la dimostrazione di quanto la prima economiaindustriale fosse consapevole dei problemi posti dall’agricoltura in una delicata fase dello sviluppo del Paese. Nello ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] e negli studi di marketing, quello di diversificazione del prodotto è alquanto indeterminato.Infatti, nell'economiaindustriale e anche nell'economia aziendale, la diversificazione non viene riferita al prodotto, ma all'impresa e sta a indicare ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] Stati Uniti coincide, infatti, con il massimo fulgore del pensiero strutturalista, portato della cd. Scuola di Harvard dell’economiaindustriale (per il quale si veda Libertini, M., Diritto della concorrenza, cit., 23 s.), che segna anche l’epoca ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] campagna "psicologica" per preparare i Sardi alla grande riforma.
Qualche miglioramento il B. introduce anche nell'economiaindustriale, occupandosi delle saline, delle miniere, della produzione di indaco, della fabbricazione di polvere da sparo, e ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...