Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] più vasti; scambi che vengono ora riferiti a comuni termini di misura (v. Attali, 1983). Al potere dell'economiaindustriale corrisponde il tempo meccanico e ripetitivo degli orari e dei ritmi di lavoro, dei percorsi sistematici casa-lavoro, delle ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , con la soppressione della fabbrica di cui si è detto, del primato del modo di produzione proprio dell’economiaindustriale, cui corrisponde il progressivo affiancarsi di un nuovo modo di produzione, basato sulla tecnologia che consente a ciascun ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] chiaro che il suo non era un semplice progetto di modernizzazione economica, ma una strategia da cui far scaturire un accresciuto ruolo non era ancora completamente sviluppata la rete dell’economiaindustriale moderna. Per questo le basi del sistema ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] hanno avuto comunque e innanzitutto a che fare, come è già stato messo in luce, con la transizione dall'economia agricola all'economiaindustriale, il che, tra l'altro, è stato sostenuto, da studiosi come Gellner e Hobsbawm, anche al fine di situare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] sistema politico, siano proprio i sistemi di piccola impresa e le aree distrettuali, il cui ruolo nell’economiaindustriale completa definitivamente la sua parabola dalla periferia al centro, a venire proposti come simbolo di un capitalismo spontaneo ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di proprietà e di controllo
Lo sviluppo di questo ruolo dirigente è strettamente connesso allo sviluppo dell'economiaindustriale capitalistica ed è espressione del processo di divisione del lavoro nell'organizzazione della produzione. L'evoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] viene avvertita fin dalle origini e ispira la scelta di dare spazio all’interno del Politecnico a insegnamenti di economiaindustriale che consolidano un loro specifico ruolo all’interno dei percorsi di studio. La simbiosi tra preparazione tecnica e ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] , sulla scia di quanto ha fatto Weber all’inizio del 20° sec., riscrive ‘l’economia e società’ del 21° secolo.
La dimensione transnazionale
L’economiaindustriale è stata finora il leader in materia transnazionale; ha studiato come diverse industrie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] -95, gli allievi ingegneri hanno la possibilità di seguire i seminari e le esercitazioni nell’ambito del corso di economiaindustriale. L’annessione del Laboratorio al Museo, promossa da Cognetti, segna un momento importante per la storia di entrambe ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 'insieme di fenomeni che hanno fatto parlare di un 'nuovo spirito del capitalismo': il passaggio da un'economiaindustriale a un'economa di servizi, l'indebolirsi del potere degli Stati-nazione, la nascita di una nuova divisione internazionale del ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...