protezionismo
Tito Menzani
Politica economica che prevede aiuti pubblici ad alcuni segmenti produttivi, attraverso dazi che ostacolino o impediscano la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato [...] e la contrazione della dipendenza dalla produzione estera, o anche la protezione dei settori industriali nascenti, al fine di impedirne il soffocamento da parte di economie estere più progredite.
Il protezionismo tra il 17° e il 19° secolo
L’origine ...
Leggi Tutto
Travaglini, Volrico
Economista (Sesto al Reghena 1894 - S. Margherita Ligure 1985). Fu professore presso le università di Perugia, Catania, Genova e Roma e presidente della Società italiana degli economisti [...] fondò e diresse l’Istituto di economia internazionale di Genova (1945) e la rivista «Economia internazionale» (1948). Ingegno poliedrico, si interessò di teorie della popolazione, di logistica, economiaindustriale e commercio internazionale. Tra le ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] espandeva il nomadismo pastorale, aumentava la militarizzazione dello Stato e del territorio e conseguentemente accresceva l'instabilità dell'economiaindustriale e commerciale.
Il porto di Harira, nell'isola di Kish, si è sviluppato dall'XI al XVI ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] che conducono al rafforzamento della sua presenza sul mercato. Solo nell'ambito delle più recenti evoluzioni dell'economiaindustriale viene approfondita l'analisi dell'origine del potere di mercato delle imprese. In particolare, come affermato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] », 1978, 30, pp. 38-63.
G. Becattini, Dal ‘settore’ industriale al ‘distretto’ industriale: alcune considerazioni sull’unità d’indagine dell’economiaindustriale, «Rivista di economia e politica industriale», 1979, 1, pp. 7-21.
A. Medio, Teoria non ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] testimonianza il citato scritto di Baglioni del 1975. Affermare, da una parte, che «la brillante crescita della nostra economiaindustriale cui, però, non seguono condizioni sociali più eque ed avanzate, fa cadere l’assioma della prima Cisl sulla ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] preoccupavano in misura minore. Vero è infatti che Venezia a partire dalla fine del Cinquecento aveva convertito la sua economiaindustriale, limitandosi a quelle produzioni che avessero un minor impatto ambientale (74). Tuttavia lavorazioni chimico ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] caratteristiche di una società semifeudale in decomposizione, isolata, sotto tutti gli aspetti, dalle élites dell'economiaindustriale emergente.
Queste élites "fanno del dualismo sociale e del mantenimento degli anacronismi del latifondo uno degli ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] si strinsero attorno all’istituzione politecnica. Così l’imprenditore tessile Eugenio Cantoni finanziò nel 1871 un corso di economiaindustriale volto a integrare la formazione dei nuovi ingegneri, dando un esempio che fu replicato in grande da Carlo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] socioeconomico della Cina fino al XIX sec., quando l'ingresso dell'economiaindustriale moderna ne ha trasformato profondamente le tradizioni.
La formazione dell'economia agraria Han ha origine nei secoli precedenti, durante il cosiddetto periodo ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...