Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ingresso della manodopera femminile nel mondo del lavoro. Le aree lasciate libere dagli impianti che hanno come posta in gioco un primato mediatico, più che economico e culturale. Un'altra conseguenza della globalizzazione consiste nel fatto che ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] anche di grosse compagnie straniere. Ad accompagnare e sostenere lo slancio economico è stata un'ampia crescita del settore dei servizi, che fornisce ormai oltre un terzo dei posti di lavoro; nel loro ambito si segnala per il particolare dinamismo il ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] clandestini, i nomadi, i malati di mente. Alla grave insufficienza di risorse economiche si accompagnano, in questi casi, la mancanza di salute, lavoro, famiglia, conoscenze, casa, relazioni sociali, sicurezze. La persona è collocata ai margini ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] realmente bisognose. Infine, con l'intento di far sì che la ricchezza prodotta dall'economia fosse maggiormente distribuita ai lavoratori, il governo promosse l'adozione di strumenti contrattuali in grado di garantire maggiore flessibilità al ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] introdotto nel 2004 alcuni elementi di maggiore flessibilità nell'ordinamento dei rapporti di lavoro e si è mostrato disponibile all'individuazione di zone economiche specifiche nelle quali verificare l'efficacia di tali nuove misure.
Il governo ha ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] una quarantina di km, per non stran-golare l'economia di alcuni villaggi palestinesi, e un nuovo percorso emendato condizioni di vita di un migliaio di palestinesi di Gaza che lavoravano in I. e rilasciò alcune centinaia di prigionieri. Ma nel ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] del possibile, utilizzazione di fonti rinnovabili (energia da biomassa, energia eolica).
La composizione per settori economici del PIL e della forza lavoro nell'anno 2004 vede la S. ormai quasi perfettamente allineata con i Paesi europei più avanzati ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] tre sponde del M. una percentuale di forza lavoro relativamente omogenea, poco più di un quarto della l'ambiente del Mediterraneo. In termini di PIL, il turismo contribuisce alle economie dei Paesi mediterranei con più del 5%: con più del 20% in ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 30,3% e il 67,1%, occupando il 7,8%, il 21,7% e il 70,5% della forza lavoro (2004). L'economia, storicamente dominata dall'agricoltura e dalle produzioni minerarie, ha visto progressivamente aumentare l'importanza dell'industria manifatturiera, dei ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] è una manifestazione della crescita dell'importanza anche politica del Paese (v. sopra).
La ripartizione della forza lavoro tedesca nei tradizionali settori di attività economica denunciava nel 2004 un 2,3% appena per l'agricoltura, un 30,8% per le ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...