• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [5787]
Economia [950]
Biografie [1203]
Storia [864]
Diritto [719]
Geografia [415]
Temi generali [416]
Geografia umana ed economica [291]
Scienze politiche [299]
Arti visive [308]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] fu però opera di Fischer Black e Myron Scholes (v., 1973), il cui lavoro valse a quest'ultimo (Black essendo nel frattempo deceduto) il premio Nobel per l'economia nel 1997. Essi proposero un modello di valutazione univoco che non presupponeva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] che aveva portato i Buonvisi al vertice della società e della economia lucchese, il B. volle edificata nella chiesa di S. in S. Frediano a suffragio dell'anima del mercante. I lavori per la cappella erano già iniziati al tempo del testamento del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Differenziazione e diversificazione dei prodotti

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Differenziazione e diversificazione dei prodotti Sergio Vaccà Distinzioni concettuali Differenziazione del prodotto Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] delle teorie della concorrenza monopolistica.Nel lavoro pionieristico di Chamberlin vengono completamente accantonati intervenire in modo apprezzabile. La domanda è invece un elemento economico privo di autonomia rispetto all'offerta, nel senso che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Cooperazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cooperazione Stefano Zamagni Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] è il potere di esercitare il controllo sull’attività di impresa. Anche il lavoratore dipendente dell’impresa capitalistica è libero da – dal momento che in un’economia di mercato, nessuno è obbligato ad accettare una data occupazione – ma non è ... Leggi Tutto

Titoli di credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Titoli di credito Gianni Bonaiuti Principî generali Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] utile in occasione di spostamenti per motivi di lavoro o turistici, in quanto permette il regolamento Conti, G., Il finanziamento delle imprese in sei paesi industrializzati, in "Note economiche", 1984, n. 4, pp. 76-108. Corigliano, R., Il mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BUONI ORDINARI DEL TESORO – CESSIONE DEI CREDITI – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titoli di credito (3)
Mostra Tutti

Solidarietà e sussidiarietà

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Solidarietà e sussidiarietà Ivo Colozzi Una definizione dei concetti La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] . In questi autori, infatti, il concetto di sussidiarietà viene ‘rovesciato’, nel senso che l’agire dell’attore economico (singolo lavoratore o impresa) viene valutato positivamente nella misura in cui aiuta lo Stato a conseguire le sue finalità di ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – FERDINANDO IV DI BORBONE – FATTORE DELLA PRODUZIONE

Scuola di demografia e statistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di demografia e statistica Rosella Rettaroli Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] dominanti di origine mitteleuropea e anglosassone. Il riferimento è alla teoria keynesiana in economia e ai lavori di Jerzy Neyman e Fisher in statistica. Di particolare rilievo nel lavoro di Barberi furono il suo impegno e la sua azione per dotare l ... Leggi Tutto

Conflitto sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Conflitto sociale Antonio Cardini L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] lo «scopo di dimostrare non solo il vantaggio, ma, ciò che è più ancora, la necessità dell’economia capitalistica» (F.S. Nitti, Il lavoro, «La riforma sociale», 1895, 2, p. 6). Importanti collaboratori della sua rivista «La riforma sociale» (prima ... Leggi Tutto

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli. Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] progetto doveva essere noto da tempo), si lavorò abilmente per presentare all'opinione pubblica interna l Centuries, Cambridge, Mass., 1930, pp. 104 ss.; R. Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253…, in Atti d. Soc. lig. di storia patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] di cui si è già detto, pubblicò anche un saggio su imposta e offerta di lavoro (Appunti critici sull'offerta individuale di lavoro, in Annali di statistica e di economia, VII [1942], 9-10, pp. 139-223) ed alcuni scritti polemici di notevole interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 95
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali