SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] la fase di recessione che ha colpito l'economia svizzera negli anni successivi e che, iniziata tra del 1981-85 e 1982-88) essi non sembrano ancora in grado di lavorare con pienezza di risultati a scale diverse da quelle piccole. Vedi tav. f ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] I disoccupati sono il 10% (1990); il 4,1% della forza-lavoro è assorbito dal settore agro-forestale e ittico, il 22% da quello minerario interna è tipica della cultura calcolitica: l'economia di sostegno di questi centri comprendeva l'agricoltura ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] il 91% del totale ancora nel 1985, rappresentano il 68% delle forze di lavoro occupate nel 1992.
Sul piano più strettamente territoriale, la nuova economia russa sembra svilupparsi in maniera promettente specialmente laddove sono state istituite zone ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] l'evoluzione delle p. a fattori esterni, soprattutto economici o economico-sociali. Il problema della p. inteso come dualismo prevale sull'effetto reddito, sì che la relazione tra lavoro della donna e fecondità è in ultima analisi una relazione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] periodo 1986-88 si è avuto un riorientamento delle politiche economiche. Nel corso del 1986 si è avuta una flessione postmoderno, e sono numerosi gli artisti che associano al proprio lavoro una sorta di primitivismo e un carattere kitsch: basta citare ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] espansione, con fabbriche sempre più vaste e complesse, è stato importante per l'incremento della produttività del lavoro e per l'espansione economica dei grandi paesi sviluppati nei primi decenni del 20° secolo. Anche se oggi parte di tale teoria ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] quegli arredi si sono prestate anche a ridurre le fasi di lavoro, d'imballaggio del prodotto finito e del successivo montaggio. La struttura sociale in rapido mutamento e una situazione economica in crescita hanno favorito lo sviluppo di una classe ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] immagine internazionale della Repubblica popolare, compromessa dai fatti di Tien An Men. Il lavoro capillare della diplomazia cinese e alcune offerte di maggiori aperture economiche verso l'estero diedero presto i loro risultati: quando la C. approvò ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] al quadro negativo su accennato: l'organizzazione della proprietà terriera, legata a una economia tradizionale di sussistenza, basata sullo sfruttamento del lavoro agricolo dipendente da parte dei proprietari (detentori del 70% delle terre), e quindi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] .VV., Società romana e produzione schiavistica. L'Italia: insediamenti e forme economiche, 1, Bari 1981, pp. 371-406; M. Gaggiotti, L. Comunale di San Francesco a Montone; si sta ancora lavorando per il ripristino di altre preziose raccolte a Todi, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...