FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] seguito utilizzati da studiosi italiani e stranieri nei loro lavori monografici sulla storia di singoli istituti giuridici (A. e soprattutto - da parte di numerosi altri storici (dell'economia, del territorio, del costume, dell'arte, della società, ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] economia di mercato si basa sull’imprenditorialità, sull’impresa privata, ossia sulla proprietà privata dei mezzi di produzione: l’imprenditore privato, proprietario dei mezzi di produzione, assumendo lavoratori fonda la proprietà sul lavoro. È vero, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] nella gestione della cosa pubblica in materia di consumi, edilizia, assistenza, lavoro, agricoltura, cooperazione, sotto il coordinamento di un ufficio per l’economia civica.
Nel 1921, dopo aver conquistato il controllo della locale federazione ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] .
Tra gli argomenti più dibattuti: regioni (il tema prediletto), Comunità europea, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, acque, miniere, idrocarburi. Vanno poi almeno ricordati: La scienza dell'amministrazione: considerazioni introduttive ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] e culturale del tempo. Il L. compì il suo lavoro con acume, intelligenza, vivacità polemica e con uno stile forte della sua vita si dedicò soprattutto allo studio dei problemi di economia politica. Sotto la guida di Leone XIII fu il redattore ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] la supplenza a Sassari di diritto commerciale e di legislazione del lavoro) sino al 1926, quando fu chiamato a Pisa sulla cattedra cosa, per il fatto che l’impresa diviene l’organismo economico che concentra in sé i mezzi e gli uomini indispensabili ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] cattedra di diritto civile.
Sul versante della ricerca lavorava intorno alla sua opera maggiore, la Nuova fase n.; G. Vadalà Papale, Necessità della codificaz. dell'economia politicaper la costituzione del Codice privato sociale, in Scuola positiva ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] periodo precedente e successivo. Il suo lavoro scientifico è rappresentativo della pulsione della Orlando e Alfredo Codacci Pisanelli il Corso complementare di scienze economiche amministrative diretto dal suo allievo Livio Minguzzi fu soppresso.
Morì ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] efficacia contrattuale prodotta dall'esecuzione di un contratto di lavoro o di società nullo. Tuttavia il F. si come docente di istituzioni di diritto privato presso la facoltà di economia e commercio, ricoprendo poi, dopo l'elezione di G. Devoto ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] Bossola e G. Jachino.
Si tratta di un tipico lavoro annalistico, diviso in quattro "epoche" (dalla fondazione di .; G. Barbieri, Statistica e "scienza economica" in alcuni scrittori del XVI e XVII secolo, in Economia e storia, VI (1959), pp. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...