L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] dimensione internazionale del fenomeno, la fondamentale importanza del settore marittimo per l’economia mondiale, nonché le esigenze di tutela dei lavoratori e della security hanno sollecitato la predisposizione di normative a livello internazionale ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] costituita da due avvocati e da una laureata in economia, ha ritenuto che prima dell’avvento dell’art. disposizione dell’art. 5 che qualificava tali redditi come redditi di lavoro autonomo anche ai fini previdenziali.
A ciò si è aggiunta la ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] esigenze di contenimento della spesa e di sostenibilità economica lo richiedano, ben può pertanto il legislatore procedere grado di intensità della proporzionalità alla quantità e qualità del lavoro svolto, che è richiesta – ma solo sul diverso ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] si configuri la titolarità di una organizzazione di mezzi di dimensioni imprenditoriali).
Per il resto, il trattamento economico-normativo del lavoratore agile deve essere complessivamente non inferiore, ex art. 20, co. 1, a quello applicabile sulla ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] della esclusiva competenza dei contratti collettivi a determinare il trattamento economico (art. 45, co. 1, e art. 2, G.-Di Cerbo, V.-Fiorillo, L.-Maresca, A., Diritto del lavoro, III, Il lavoro pubblico, Fiorillo, L., a cura di, Milano, 2011, 719; ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] del corrispettivo di appalti e/o affidamenti; non sussiste obbligo di DURC nei casi di lavori privati svolti in economia; nei contratti pubblici di lavori servizi e forniture le amministrazioni aggiudicatrici, come individuate all’art. 3, co. 1, d.P ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] consumi dell’Istituto nazionale di statistica o da analisi e studi socio economici, anche di settore» (cfr., in particolare art. 1, co criticità insite nel nuovo redditometro v. il recente lavoro monografico di Giorgi, M., Spese personali ed ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] , che possa porre fine al conflitto nell’interesse dell’economia e della occupazione nella provincia.
E questa preziosa opera di mediazione è esercitata dal prefetto non soltanto nelle controversie di lavoro, ma in tutte le vertenze fra i diversi ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] la prestazione in cui si riassume la funzione economica e sociale del contratto e la ragion d’essere non le liti in materia di contratti assicurativi, di consumo e di lavoro, per le quali esistono specifiche discipline settoriali: artt. 8-14, 15 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] finanze, 14.10.1988, n. 8/1329; circ. Ministero dell’economia e delle finanze, 2.12.1997, n. 304/E/I/2/705), affermando, in ipotesi di soggetti iscritti all’AIRE e svolgenti attività di lavoro autonomo all’estero, che la residenza fiscale si potrebbe ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...