Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] ordinaria» (per tutto quanto concerne la relativa disciplina si v. Corte dei conti); ed infine il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), che, giusta l’art. 99 Cost., è «organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] illusione, in Riv. giur. lav., 2015, I, 79 ss.; Martone, M., Governo dell’economia e azione sindacale, Padova, 2006; Mattei, A., “Laboratorio trentino”: strumenti per il lavoro e il welfare nel contesto territoriale, in Riv. giur. lav., 2015, I, 127 ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] , l’Ispettorato transita prima alle dipendenze del Ministero dell’economia nazionale, poi in quello delle corporazioni e, con i p.p.
Maxisanzione, sospensione dell’attività imprenditoriale e libro unico del lavoro
Con l’art. 14, l. n. 21.2.2014, ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] ha ricavato da questo principio che, in materia di lavoro subordinato, l’azione di accertamento possa riguardare l’esatta in una prospettiva giuridica, ma anche socio-economica, dovendosi valutare così la meritevolezza della tutela richiesta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] spinta di una nuova idea del rapporto fra Stato ed economia e fra diritto e socialità, indotta dalle trasformazioni del non si trasformarono mai, per fortuna, in opzioni vincolanti di lavoro o di metodo.
Era tuttavia qualcosa di ben più profondo ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] subito un danno, anche fisico, mentale o emotivo, o perdite economiche che sono state causate direttamente da un reato», nonché «un retributivi in essa previsti, quale per esempio l’obbligo del lavoro (cfr. Bertolini, B., La messa alla prova per ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] conclusione, peraltro, non appare significativamente scalfita neppure dalle ripercussioni che la recente crisi economica ha comportato anche sul mercato del lavoro straniero, e che hanno determinato un rallentamento dei flussi in ingresso ed una ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] quello austriaco ed ha riconosciuto alle parti, per ragioni di economia processuale, il potere di chiedere, in presenza di una degli artt. 409 e 442 c.p.c. (controversie di lavoro e previdenziali), mentre, nello scontro tra più riti speciali, prevale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] per allontanare questa minaccia, si deve operare per inserire la nuova realtà economico-sindacale entro «la solida e severa architettura dello Stato moderno». C’è tutto un lavoro da compiere in questo senso, anche da parte della cultura giuridica ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] possibile limitare tale attività ad una prestazione di lavoro subordinato da parte dei medesimi e, soprattutto, resta titolare della quota ed il beneficiario dei risultati economici dell'attività dell'impresa comune; situazione questa che ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...