Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] di risorse: le imprese per l’esercizio dell’attività economica, lo Stato o altre entità pubbliche per lo svolgimento di Sicilia, il Banco di Sardegna, la Banca Nazionale del Lavoro, l’Istituto Bancario San Paolo di Torino e il Monte dei ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] financo la possibilità di una sostituzione della sanzione custodiale con quella del lavoro di pubblica utilità di cui all’art. 54 del d.lgs. diversi40, ma sembra chiaro come, nell’economia complessiva dei provvedimenti, rivesta un ruolo protagonistico ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] della Corte di cassazione, la quale ha annoverato le autorità portuali fra gli enti pubblici economici sulla base della natura del rapporto di lavoro del personale19.
Su questo specifico aspetto, peraltro, l’intervento di riforma puntualizza che ai ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] 5.1998, n. 4757). In presenza di un’attività economica opera un ulteriore criterio (egualmente portante della riforma): la .).
Alla cessazione per qualsiasi causa della prestazione di lavoro ed altresì in caso di alienazione dell'azienda, il ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] controversia che si affermi derivante da un rapporto di lavoro subordinato).
Nella giurisprudenza più recente si è in decisione (v. in proposito Comoglio, L.P., Il principio di economia processuale, I, Padova, 1980, 76 ss.; in giurisprudenza cfr., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] che oggi attribuiamo a discipline diverse: la scienza politica, l’economia, la storia, la statistica ecc. (Rebuffa 1981, p. 24 – la competenza a dichiarare siffatta utilità per i lavori di grandi rilievo.
Analogamente De Gioannis Gianquinto ritiene ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] sua proposizione nel processo di cognizione ordinario e nel rito del lavoro).
Secondo l’art. 36 c.p.c. «il giudice , A., op. cit., 160), ponendosi ciò in contrasto con i principi di economia processuale (Tarzia, G.-Balbi, C.E., op. cit., 667 ss.; v. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] qui, per chi crede nel mercato come entità autonoma, squisitamente economica, la registrazione del suo fallimento: in ogni Paese dell'Unione quello che si instaura tra il datore e il prestatore di lavoro (v. Tar Campania, 14.9.2004, n. 11999; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] che Croce chiama estetica, e che anche nei suoi lavori di critica letteraria rifiuterà coerentemente di ridurre ad altro. tranquillamente fare a meno (B. Croce, Filosofia della pratica. Economica ed etica, 1909, 1915, p. 286). Anche i concetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] dell'economia ma della lingua e della cultura, è un topos della letteratura storiografica.
Se il lavoro di della costituzionalistica italiana hanno le opere di Palma. Si pensi a lavori come Del potere elettorale negli Stati liberi del 1869, ai due ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...