Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] analoga a quella di una controversia tra lavoratori e impresa datore di lavoro in cui designatore di arbitro fosse Confindustria»; decidendum e, quindi, al soddisfacimento di un’esigenza di economia processuale è, in questo caso, la conservazione di ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] proiettata sugli anni successivi. Tra il 1931 e il 1934 in tali province, infatti, il partito varò leggi sul lavoro, sul sistema economico, sul matrimonio, sulla terra, che, da un lato, seguivano strettamente l’esperienza dell’URSS, d’altro lato, lo ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] attività (ad esempio, l’esercizio di un’impresa, che costituisce espressione della libertà di iniziativa economica e concorre ad attuare il diritto al lavoro). Nessuno dubita che, in caso di compromissione di un interesse della prima specie, l ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] II al Principato di Capua e alla Terra di Lavoro e successivamente estesi a tutte le province continentali, coordinati -83, 96, 100-102; G. Fasoli, Organizzazione delle città ed economia urbana, ibid., pp. 178-180. Sui rapporti del sovrano svevo con ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] estese ai contratti pubblici a cui non si applica il codice relativo a lavori, forniture e servizi pubblici (d.lgs. 12.4.2006, n. 163 trasparenza nelle società controllate o partecipate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, 25.8.2015.
9 Sul ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] mesi, e quella della tipizzazione di un presupposto giustificativo ad hoc, riferito al settore economico o alla natura della attività dell’impresa datrice di lavoro, come avviene con la disciplina dettata dall’art. 2 dello stesso decreto per il ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] , in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016, 340; Perulli, A., Un Jobs Act per il lavoro autonomo: verso una nuova disciplina della dipendenza economica, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 235/2014; Magnani, M., Autonomia , subordinazione ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] , spec. 130, 87104, 265285.
3 Sul principio di libera circolazione dei lavoratori e sulle deroghe nel diritto europeo, cfr. Traina, D.M., Libertà di circolazione nella Comunità economica europea e pubblico impiego in Italia, in Riv. trim. dir. pubbl ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] partenza di un calcolo che doveva condurre a individuare il valore economico del diritto e non della cosa. Ma poiché la prima classe diritto naturale alla proprietà esclusiva dei frutti del suo lavoro solo egli stesso può disporne con atto della sua ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] Funzione
La principale funzione del regolamento di giurisdizione è di economia processuale (v. Cass., S.U., 5.8.1977 .G., Difetto di giurisdizione e translatio iudicii, in La nuova giustizia del lavoro, a cura di D. Dalfino, Bari, 2011, 67; Picardi, N ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...