Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , commercio con l'estero, sicurezza del lavoro, istruzione, professioni, ricerca scientifica e tecnologica 20042, pp. 381-97). La prima è che la grande potenza economica, politica e militare degli Stati Uniti si traduca in un sistema monopolare, ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] stime OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, si ritiene dei risultati del SSN; la modificazione del contratto di lavoro del personale, in particolar modo quello dei dirigenti ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] le cognizioni all'uopo necessarie, in relazione alle particolari esigenze dell'economia agraria del nuovo ambiente". Lo schema di legge sull'assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati contempla infine all'art. 57: "l'apertura di cantieri ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] Martinoli, Il fabbisogno del personale qualificato nel prossimo futuro in Italia, in Mondo Economico, n. 50, dicembre 1960. Vedi inoltre: Homo Faber, rassegna internazionale del lavoro e dell'istruzione diretta da M. Pantaleo (nel n. 101, maggio 1960 ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] cittadinanza italiana, per le attività di lavoro subordinate o di lavoro autonomo e d'impresa non occasionali La valuta, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1983; C. Franceschini, La ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] " come fonte regolatrice del trattamento retributivo e dei carichi di lavoro per il personale civile dello stato, delle autonomie regionali e locali e degli enti pubblici non economici.
Il principio del pubblico concorso per l'accesso ai pubblici ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] ha costituito una commissione di esperti, fra cui alcuni esponenti del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), che per alcuni mesi hanno lavorato alla riforma della legge Martelli. Questa commissione ha redatto una "carta dei diritti e ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] possa mutare gli uffici degli schiavi: insomma, l'economia dell'usufruttuario è puramente conservativa. Nel diritto giustinianeo, di famiglia, ai genitori resi per età incapaci al lavoro.
Alla definizione romana è aderente, pur con qualche ambiguità ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] censuales dati ai manomessi, perché prestavano giornate di lavoro e pagavano censi. Le manumissioni si fecero più le forme di produzione col salariato, meno costose, e finì l'economia a schiavi costosa e improduttiva. Vi erano, poi, casi in cui ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] individuali e meglio si inseriscano in una particolare situazione economica, familiare o sociale, in un ambiente determinato. la scelta che l'individuo adulto compie in vista di due o più lavori che gli si offrono; l'o. p. riguarda i fanciulli o gli ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...