Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] giuridica, relatore Giorgio Del Vecchio. Dal 1933 al 1939 lavorò presso l’Ufficio legislativo del ministero di Grazia e Giustizia, tra pubblico e privato, della pubblicizzazione dell’economia, per effetto dell’interventismo statale e della ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] 'altro.
Lungo questo percorso vengono via via dilatandosi gli interessi del B. per l'economia, la politica, la società, svolgimento di cui fanno fede i molti lavori, tra i quali vanno menzionati i Lineamenti di storia delle dottrine politiche e gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] punto di vista amministrativo» alle riforme economiche, fino alla cosiddetta legislazione speciale. Al nella morte di P.E. Bensa, Milano 1969.
S. Lanaro, Nazione e lavoro, saggio sulla cultura borghese in Italia. 1870-1925, Venezia 1979, pp. 19 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] monografia del 1901, già nel titolo appare evidente il distacco dal timbro esegetico: una categoria economico-sociologica come il contratto di lavoro viene ricostruita nell’ambito di un diritto positivo che esiste nella misura in cui è elaborato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] , affiancato in quest’ultima impresa da Mauro Cappelletti. È membro del CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) dal 1974 al 1983, in qualità di esperto. È presidente dell’Associazione italiana di studi delle relazioni industriali dal ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] di Camerino, dove tenne anche l'incarico di economia politica.
Ottenuta l'abilitazione alla libera docenza nel (singolo o comunità) sottopone altri a valutazione giuridica". Nel lavoro su Organo, ufficio e soggettività dell'ufficio (Padova 1932) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] politica milanese, siede sia nel Supremo consiglio di economia sia in una giunta destinata a riformare la Ferma averlo fabbricato.
Se è presumibile che Pietro abbia abbozzato il lavoro già nel 1762-63, mettendolo poi generosamente a disposizione di ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] che si continuò poi a proposito di altri lavori relativi a speciali istituti di diritto durante il Medioevo Nelle Considerazioni sul problema universitario (in Annali triestini di diritto, economia e politica, 1942: Scritti, III, pp. 371-376), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] testi delle costituzioni europee e americana, e all’importante lavoro di Rudolf von Gneist, Lo Stato secondo il a discipline come la sociologia, la filosofia del diritto, l’economia nazionale per ribadirne i nessi con le scienze politiche e con ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] delle aziende rappresentate - era quello di ottenere il consenso delle masse lavoratrici intorno agli obiettivi di politica economica e sociale del governo. Ne derivò la dissociazione di Intersind e ASAP dalla Confindustria nella conduzione delle ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...