Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] attuale e la dura vita dell’uomo, con la pesante necessità del lavoro e della fatica per conquistare non le ricchezze e la gloria, situazione di Odisseo, è certamente funzionale per l’economia narrativa di quanto segue.Quando Odisseo presso i Feaci ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] sui «benefici imponenti» (p. 7) già ottenuti dall’economia italiana grazie agli immigrati, come ha rivelato nel 2018 uno sui migranti e integrando gli stessi nella sua squadra di lavoro. Una co-produzione innovativa per quel periodo (siamo sempre ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] Papers di Dickens; taylorismo ‘organizzazione razionale del lavoro’, dal nome dell’ingegnere statunitense Taylor; salmonella, dalla Gran Bretagna e poi dagli Stati Uniti – è quello economico-finanziario: tra i deonimici di uso più consolidato si è già ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] (cioè come è inteso) e la filosofia, la scienza, l’economia degli scienziati. Il “senso comune” crea il futuro folklore, cioè una della domanda, Michel Foucault che negli anni Sessanta – mentre lavorava a opere come Storia della follia e Le parole e ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] consueti flussi, producendo e ridistribuendo al contempo economia, proprio come lei aveva previsto. Michela aveva intrapreso stare a Roma poteva offrirle molte più occasioni di lavoro e di contatti di quanto avrebbe potuto avere stando in Sardegna ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] un post non datato ma che si riferisce certamente alla manovra economica di fine 2023: «Meloni mani di forbice, tagli dalla Segretario nazionale di Rifondazione, e Roberta Fantozzi, Responsabile Lavoro, avevano dichiarato: «Monti “Mani di Forbice” si ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] pagine l’autrice punta verso la manipolazione lessicale:C’è un lavoro importante da svolgere sulle parole [...] [serve] una rigenerazione del pensiero all’uso di un linguaggio che, nell’economia neoliberale, tende a nascondere la realtà: termini ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] eseguono con discrezione e accuratezza i compiti ricevuti. Li si vede raramente, ma si apprezzano i frutti del loro lavoro: camere pulite e curate, ordine e nettezza ovunque, colazioni, cene e spuntini raffinati con squisite vivande e ottimi vini ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] di Gene per l’animale domestico, l’accusa svolge una funzione nell’economia della storia. L’anfibologia sulla parola crack, sia ‘droga’ sia la moglie Lois (Jennifer Jason Leigh/Antonella Rinaldi), che lavora per una hot line, i nomi del fallo dick e ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] la poesia: scatto e precisione nella scelta dei vocaboli, economia e pregnanza e inventiva nella loro distribuzione e strategia, slancio da Treccani libri).L’esattezza calviniana frutto di intenso lavoro che mirava a un italiano concreto e preciso, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...