La Giornata internazionale della donna è contrassegnata nel 2024 in Italia da uno sciopero generale contro la violenza patriarcale e da una mobilitazione che pone al centro il tema della discriminazione [...] collega uomo. Ma per molte è difficile proprio entrare nel mondo del lavoro e una volta entrate restarci. Il tasso di occupazione femminile in disparità di genere:https://www.quotidiano.net/economia/questione-femminile-ecco-i-numeri-della-disparita- ...
Leggi Tutto
La crisi climatica è un fenomeno emblematico delle contraddizioni del nostro sistema economico. Generata dalle decisioni di una percentuale irrisoria della popolazione mondiale, scarica i suoi effetti [...] morbidezza, a tutela di una serie di lobby economiche invece che della popolazione globale. Un ulteriore elemento di povertà dei lavoratori arriveranno a perdere fino a 80 milioni di posti di lavoro. Nei Paesi in cui, cioè, il lavoro già manca ed ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] parte dei tedeschi è inquieta per l’incertezza causata dalla recessione economica del 2023 e da una ripresa molto debole che si prevede salari per lo stesso tipo di lavoro sono più bassi all’Est, mentre i datori di lavoro protestano per i prezzi dell’ ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , con ricchezza prospettica di livelli e di protagonisti, dal lavoro di Garin e della sua scuola. In continuità, su si fa critica al potere della tecnologia e al primato dell’economia; il valore proprio di ogni creatura apre alla centralità della ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] con il Messico e imporre dazi sulle importazioni per riportare il lavoro in patria. Quattro anni dopo “Scranton Joe” Biden, con gente che diceva che i problemi più pressanti erano l’economia (non la macroeconomia, ma il rincaro dei generi alimentari) ...
Leggi Tutto
La recente legge di bilancio del Regno Unito, la prima presentata da un governo laburista in quindici anni, segna un cambio di paradigma per il Paese. Questo provvedimento ambizioso, che comprende aumenti [...] per quelli più giovani. Questa misura ha un impatto significativo sui lavoratori a tempo pieno, garantendo un incremento annuo stimato di 1.400 nelle proprie casse e dare un ulteriore impulso all’economia. Possiamo dunque dire che dal 30 ottobre è ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] – riguarda una gestione complessiva della cosa pubblica che sia in genere favorevole alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro. Questo terzo aspetto si riflette, per es., nelle raccomandazioni sulle riforme complessive – non solo ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] esce un altro libro importante: Un’oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento (Viella editore).Ma forse e verificabile) di “Leone: avrai grandi soddisfazioni sul lavoro”. Di qui la convinzione di Barbero sulla Storia, che ...
Leggi Tutto
Luis Abinader è stato confermato presidente della Repubblica Dominicana con il 58% dei voti. Ex uomo d’affari e membro del Partito rivoluzionario moderno (PRM, Partido Revolucionario Moderno), Abinader [...] del suo primo mandato sono stati inferiori alle aspettative: attualmente, infatti, oltre la metà dei cittadini dominicani lavora nei settori dell’economia informale e circa un quarto della popolazione vive in condizioni di povertà.Il secondo tema ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] e se possibile, tramite il meccanismo della «zona di sviluppo economico», moltiplicarlo idealmente all’infinito) e scatenarlo onde assicurarsi una massa di lavoratori sottopagati, immiseriti e disperati a sufficienza da accettare qualsiasi condizione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...