Banca centrale degli Stati Uniti d’America, rappresenta l’istituto di riferimento del Federal reserve system (FRS), sistema delle banche statunitensi istituito con il Federal reserve act del 1913 per ridurre [...] F. R. al sistema hanno un impatto sull’attività economica e sul mercato globale, e le ripercussioni dovute a errori ha sottolineato che la priorità risulta ancora la carenza di lavoro, fino a quando l’inflazione non rappresenterà un rischio muovendosi ...
Leggi Tutto
PANAMA
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
PANAMÁ. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Il Paese (3.926.017 [...] spostata al 2016) e complicazioni dovuti alle proteste sindacali dei lavoratori, così come a contenziosi economici con le autorità relativi ai sovraccosti emersi nel lavoro di ampliamento. Rispetto al budget iniziale di 5,25 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Anna Bordoni
Francesca Socrate
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centrale. A una stima ufficiale del 2005 la popolazione risultava di 35.000 ab., di cui circa un terzo stranieri [...] cui nel 2004 era occupato il 54,5% della forza lavoro; nello stesso anno erano circa 75.000 le società straniere e all'innovazione, settori che hanno contribuito fortemente al successo economico del Paese.
Storia
di Francesca Socrate
Paese tra i più ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] quando non pone direttamente veri e propri vincoli all'attività economica privata, è pur sempre determinante per orientarne l'autonomia; cui è stato vice presidente dal 1976, attenuarono il lavoro di ricerca, anche se non gli impedirono altri ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536)
Leandro PEDRINI
Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato [...] del metano e petrolio dal territorio provinciale ma, particolarmente, alla lavorazione dei prodotti dell'agricoltura (conservificio, zuccherificio, caseificio) che sono tuttora alla base dell'economia cittadina. L'importanza della città come nodo di ...
Leggi Tutto
Geologo, nato il 9 maggio 1851 a Padova, morto il 12 dicembre 1924 a Firenze. Si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1870. Professò poi per cinque anni prima statistica, indi economia politica nell'università [...] pleistocenici è d'altra parte sostanzialmente identica a quella oggi generalmente adottata. Nel campo della tettonica i suoi lavori si riannodano alla tradizione italiana e rappresentano una vera reazione alla tendenza allora imperante, di spiegare i ...
Leggi Tutto
Nato a Mantova l'8 settembre 1799 dal conte Francesco, di antica e nota famiglia trentina (Arco), e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Studiò dapprima pittura, a Milano, sotto la guida soprattutto [...] , Delle arti e degli artefici di Mantova (Mantova), la sua maggiore opera di storia artistica. Lavorò anche nel campo della storia civile ed economica, seguendo strettamente l'indirizzo del Cibrario e da lui, come da tutti i maggiori contemporanei ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere, nato a Roma nel 1947. Laureatosi in economia all’Università La Sapienza di Roma (1970) sotto la guida del professor Federico Caffè (con una tesi molto critica sulla moneta unica [...] Trento, Padova, Venezia e, come professore ordinario di economia e politica monetaria, di Firenze (198191). Ha ricoperto spese correnti, riforma della previdenza e del mercato del lavoro, sostegno ai redditi e agli ammortizzatori sociali), nel corso ...
Leggi Tutto
MONTI, Mario
Tommaso Milani
Economista e uomo politico, nato a Varese il 19 marzo 1943. Laureatosi presso l’Università Bocconi e specializzatosi a Yale con James Tobin, divenne professore di economia [...] , talune emergenziali altre strutturali, come una riforma delle pensioni (dic. 2011) e una del lavoro (giugno 2012), avversate dai sindacati. Ministro dell’Economia ad interim fino al luglio 2012, a livello europeo M. ottenne il varo dello scudo ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 3 novembre 1895. Giornalista, studioso, uomo politico. Ha preso parte alla guerra 1915-1918 nei Reparti d'Assalto. Ha aderito al movimento spirituale del Futurismo ed è stato tra i fondatori [...] , sul deposito e sulla pubblicazione dei contratti di lavoro, sulle controversie individuali di lavoro. Dal settembre 1929, quando il Ministero delle corporazioni veniva fuso con quello dell'economia nazionale, è ministro per le corporazioni, e ha ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...