Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] congresso degli scienziati, tenuto a Milano nel 1844, il C., che vi parlò del lavoro dei fanciulli, consolidò brillantemente la sua fama di economista. Le due azioni pubblicistiche, poi, confluirono nel volumetto L'Austria e la Lombardia, uscito ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] il comparto fondamentale: nel 1980 impiegava il 70% della forza lavoro, ma contribuiva con meno del 50% alla formazione del come sbocco del Niger e del Burkina Faso, e la sua economia dipende in misura notevole dal commercio. Di particolare valore è ...
Leggi Tutto
Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] sociale alla luce della morale cristiana (iniziativa personale e intervento dei pubblici poteri in economia; socializzazione; remunerazione del lavoro; esigenze della giustizia nei confronti delle strutture produttive; proprietà privata; esigenze di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] L'economia, arretratissima, è ancora prevalentemente basata sull'agricoltura, la quale, nonostante i progressi effettuati, non ha superato la dimensione della sussistenza. Attualmente il settore agricolo occupa circa il 95% della forza di lavoro ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] Y. viene riconosciuta come uno dei 'centri di comando' dell'economia mondiale: vi mette capo un'estesissima rete di attività finanziarie, : si calcola che un decimo dei posti di lavoro privati sia offerto appunto da questi protagonisti della scena ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] , è di gran lunga la maggiore città del paese.
L'economia è dominata dalla monocoltura delle arachidi (1,i milioni di q 90% delle esportazioni del paese e il cui trattamento dà lavoro agli unici impianti industriali. Altre colture sono palma da olio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Giovanni Treccani
Industriale e uomo politico, nato a Schio il 21 novembre 1819, morto il 28 febbraio 1898 a S. Orso presso Schio. Figlio di Francesco (1783-1845), oriundo di S. Caterina [...] dell'epoca. Convinto che l'agricoltura fosse la base dell'economia nazionale, tentò l'istituzione a S. Orso di una scuola da quello degli operai e da quello della nazione. Esaltò il lavoro in tutte le sue manifestazioni e fece erigere in Schio una ...
Leggi Tutto
URBANIZZAZIONE
Marco Maggioli
L’intensità e la rapidità della crescita demografica mondiale, avviatasi nel 19° sec. con lo sviluppo dell’industria e dei servizi e ancora ampiamente in corso, è stata [...] verso aree urbane altamente sovrabbondanti rispetto alla domanda effettiva di lavoro locale e che sono in grado di produrre fenomeni di verifica in questo senso un netto squilibrio dell’economia urbana tra un settore formale, integrato nei circuiti ...
Leggi Tutto
VITE (XXXV, p. 469)
Giovanni Dalmasso
Gli studî e le ricerche sulla vite, considerata sia dal punto di vista più strettamente botanico sia da quello tecnico ed economico, hanno avuto notevoli sviluppi [...] nominata nel 1950 e che ha ormai pressoché ultimato il lavoro, che dovrà servire di base per suggerire i migliori vitigni sempre più l'attenzione degli studiosii dei tecnici, degli economisti.
Per la superficie coltivata, la produzione e il commercio ...
Leggi Tutto
GUATEMALA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] i più bassi dei Paesi dell’America Centrale, la percentuale di lavoro minorile è tra le più elevate, le disparità di reddito sono vive al di sotto della soglia di povertà. L’economia ha risentito del calo dei prezzi dei prodotti agricoli (caffè ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...