Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] grado di superare il divario tra cultura tecnologica e cultura economica e organizzativa.
L'ingegnere gestionale
Tra la fine degli in Italia una figura professionale molto richiesta dal mondo del lavoro. Dal punto di vista delle aree di impiego, nel ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 1, p. 66; III, 1, p. 896)
Daniele Prinzi
Nel corso degli ultimi venticinque anni l'i. ha registrato importanti progressi e sviluppi: la superficie mondiale irrigata, [...] degl'impianti al fine di ridurre l'incidenza dei costi di lavoro e di gestione. Si è tuttavia tenuto conto che l' ha; nel 1962 un'inchiesta condotta dall'Istituto nazionale di economia agraria accertò una consistenza irrigua di circa 3.100.000 ha ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] economia yemenita. Contribuisce, infatti, con il 70% alla formazione del prodotto nazionale lordo e ospita oltre il 75% delle forze di lavoro la necessità di porre rimedio al disordine economico e amministrativo. Una Costituzione provvisoria fu ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] da N a S non lontano dal confine russo.
Condizioni economiche
L'economia bielorussa, in passato fra le più avanzate dell'URSS, lungo ostacolata dalle paludi, è oggi abbastanza fiorente e dà lavoro a poco più di un quinto della popolazione attiva. La ...
Leggi Tutto
Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio dal 2000 al giugno 2014 ha subito notevoli variazioni [...] italiano non è stato soltanto influenzato da una congiuntura economica negativa, ma anche da alcuni rilevanti interventi di della loro compatibilità con la tutela della salute, dei lavoratori, dell’ambiente e dei beni culturali. Non sono quindi ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] i commercianti, uno fra gli agricoltori e uno fra i lavoratori.
Tra le iniziative più recenti delle Camere di commercio loro azione di propulsione e di tutela degli interessi economici che rappresentano in forma unitaria nelle singole provincie. ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] riguardo alle imposte.
I principî su cui l'opera si fonda sono quelli della divisione del lavoro, del lavoro come origine del valore, della libertà economica, e sono tutti già svolti nel System of moral philosophy, pubblicato dal Hutcheson nel 1755 e ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] cui esso miri ad imporre un boicottaggio, ad obbligare lavoratori indipendenti a creare organizzazioni professionali, o a sostenere loro attività senza pregiudizio grave e immediato per l'economia pubblica. Altre legislazioni, invece, di cui la più ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] che resterà) il centro principale dell'attività economica.
Condizioni economiche
L'economia della C. d'A. ha attraversato 6%).
La coltivazione del caffè rimane la principale fonte di reddito e dà lavoro a circa 2,5 milioni di persone. Nel 1997 la C. d ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] crearono nuovi ostacoli al libero movimento delle forze di lavoro.
Quello che non si era ottenuto, o si si era fatta promotrice di una azione concorde per giungere all'integrazione economica dei paesi europei sulla base di un'unione doganale. Ma in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...