È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] e L. Dodi, Il piano regolatore ecc. di B., Bergamo 1917; L'Economia bresciana, Brescia 1927-28.
Storia. - La città antica. - Il nome classico e la città estesa su un'area più vasta. I lavori furono per gran parte compiuti con la guida dell'ingegnere ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] (disponibilità farmaceutica) si omette la descrizione per economia di trattazione, per poter dare maggiore spazio all delle molecole non dipende dai gradienti di concentrazione e il lavoro che ne deriva è garantito dalla fornitura di energia dalla ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] dell'uomo. Nel complesso, il legame tra scienza, tecnologia, economia e società è stato visto alla luce di vari problemi, tra lo svolgimento di ricerche che comportano l'organizzazione del lavoro di ricerca di più persone e organismi scientifici. Le ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] l. 473) con l'affidamento al ministero dei Lavori Pubblici e ad altri uffici sanitari della gestione e ricostruzione e il ruolo delle regioni e dei comuni per il riassetto socio-economico delle zone disastrate (l. 14 maggio 1981 n. 219). In seguito ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] ottenuto dai rispettivi Parlamenti la concessione per l'esecuzione dei lavori, iniziarono dalle due coste lo scavo di due pozzi e si formarono diversi comitati che riaffermarono la validità tecnico-economica del t., ma ancora una volta il Comitato ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] : religione, lingua italiana, storia e geografia, matematica e scienze naturali, igiene e pedagogia infantile, economia domestica, canto, disegno, plastica e lavori donneschi. Poiché, data la natura degli uffici che è chiamata ad assolvere la maestra ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] scaglioni e detrazioni proprie, che favoriscono i redditi da lavoro dipendente; le aliquote sono comprese fra l'1% e Le più importanti imposte locali sono: l'Imposta sulle attività economiche, che dal 1° gennaio 1992 grava sulle imprese con aliquote ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] e migliorate allo scopo di inaugurare una nuova era di crescita economica", e aggiunge che lo s.s., "lungi dall'essere una nell'utilizzo dei manufatti costituiti dalle materie prime stesse lavorate, sia degli scarti finali − porta allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] , nei costi sociali si includono quelle voci di bilancio che si ripercuotono sull'economia nazionale, provocando la diminuzione del reddito dovuta alla perdita della forza di lavoro e di mezzi di produzione e l'aumento delle spese riguardanti le ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] S. U. A. Nel 1954, inoltre, un accordo di cooperazione economica e di assistenza con gli S. U. A. prevedeva la concessione 'unione con l'ex-Somalia entro il 1° luglio 1960; i lavori a Mogadiscio delle commissioni della ex-S. e dell'ex-Somaliland (16 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...