(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] la costa, mentre è ancora diffuso il nomadismo.
Condizioni economiche
L'economia, pur mantenendo la sua complessiva solidità, ha attraversato, minoritaria a causa della massiccia immigrazione di lavoratori in prevalenza asiatici. Nel febbraio 1994 un ...
Leggi Tutto
(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221)
Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] -88) ed è causa di numerosi e complessi problemi economici e organizzativi. È sensibilmente aumentata l'esigenza di acqua per La pesca, e con essa le fasi di conservazione e di lavorazione del pescato, ha subito qualche flessione: sono 7800 le t di ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] per i fini privilegiati di alcuni. Con la catarsi rivoluzionaria, lo Stato non sarà più, la politica diverrà economia in pieno, l'economia dei lavoratori e dei produttori. Non è il caso di svolgere l'influsso enorme della dottrina nel determinare l ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] mentre altrove resta anche a dieci km. di distanza. Il lavoro distruttivo del mare su questa costa che è alta fino a via marittima, i porti hanno una grande importanza per la vita economica e per il traffico. Il porto principale è quello di Tallinn; ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] la soppressione dei gesuiti (1767) s'arrestò qualsiasi lavoro di esplorazione: il lungo silenzio fu rotto soltanto percentuale, hanno nelle loro mani la vita intellettuale, politica ed economica del Paese. Amerindî più o meno puri si trovano nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] necessità sono fortemente collegate alle condizioni di vita in cui il singolo opera (estrazione sociale, tipo di lavoro, possibilità economiche ecc.) e determinano la domanda di salute generale.
La risposta individuale si deve configurare in uno ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] , come quella del riso, dove occorre grande manodopera che lavori nell'acqua.
Inquinamento del mare. - È necessario distinguere l risorse "libere" (ciò che dal punto di vista economico sarebbe accettabile solo nel caso di risorse illimitate), e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] in massa il paese, rifugiandosi in Turchia e creando notevoli problemi all'economia bulgara. Il governo ammise di aver perso, in poco più di tre mesi, il 5% della forza lavoro, e specie nelle campagne fu costretto alla mobilitazione civile. La ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] (che reagì in tal modo alle critiche per le dure condizioni di sfruttamento cui i lavoratori haitiani erano sottoposti) aggravava le difficoltà economiche. Il 30 settembre un nuovo violento colpo di stato, guidato dal gen. R. Cedras, rovesciava ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] e realizza per l'agricoltura tedesca una forma d'economia regolata e diretta dallo stato. Il 20 gennaio 1934 è stata poi emanata la legge sull'ordinamento del lavoro nazionale (entrata in vigore il 1° maggio successivo) che ha dato una nuova ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...