Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] aliquote di mano d’opera (orientamento del fattore lavoro), dalla tendenza all’agglomerazione delle unità industriali per politico che può determinare una l. basata non su criteri economici bensì su ragioni sociali.
Successivamente con A. Predöhl si ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] .
P. di brevità Il complesso di particolari oneri di lavoro e di spese postali incontrate dalla banca, e quindi il il suo prezzo di emissione.
P. di esercizio Il risultato economico negativo di un esercizio, dovuto all’eccedenza dei costi rispetto ai ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] parlare di v. anche per le scelte relative al consumo o al risparmio, o all’utilizzo del proprio tempo – lavoro o riposo – o all’utilizzo del proprio risparmio fra più investimenti alternativi.
Nel linguaggio bancario, deposito vincolato, deposito o ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] e frazionamento, secondo scadenze prestabilite, di un incremento salariale contrattato e già formalmente acquisito dai lavoratori: tale pratica, generalmente applicata nel settore del pubblico impiego, consente di governare la dinamica salariale ...
Leggi Tutto
economia Gestione dei p. (project management) Nell’organizzazione aziendale, processo di pianificazione, controllo e gestione di un insieme di risorse per raggiungere un dato obiettivo, con un budget predeterminato [...] fra attività ecc. Per indicare i diversi valori economici che caratterizzano l’evoluzione di un progetto sono usati Esso orienta tutta l’attività scolastica verso un piano di lavoro (p.), intrapreso volontariamente e in comune dagli alunni, ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] imperfezioni è quello, che tra quanti finora si sono pubblicati intorno al subbietto dell'economia politica, si avvicini più alla verità... Quantunque in rappresentare il lavoro che è impiegato sulla terra, come il solo produttivo, le idee che esso ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] problema sindacale e poi nel 1927 con la Carta del lavoro la posizione comincia a mutarsi per poi trasformarsi ogni anno ritmo accelerato. Molto tardi si comincerà a parlare di piani economici e ancora più tardi senza prevenzioni e ostilità, ma già ...
Leggi Tutto
economia internazionale
Branca della scienza economica che si occupa di analizzare le cause e le conseguenze dei rapporti economici tra Stati-nazione.
Per lungo tempo gli studi di e. i. sono stati ricondotti [...] mobilità dei capitali esistente.
Successivamente l’accresciuta integrazione economica tra nazioni, dovuta all’incedere della globalizzazione (➔), prodotti modelli di migrazione i. della forza lavoro. La creazione dell’Unione monetaria europea ha ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di scoperta multipla. Tanto Weber che Durkheim hanno scritto sia opere di taglio programmatico e metodologico sia lavori di sociologia economica applicata a casi concreti. La loro influenza ha anche indotto alcuni loro allievi e colleghi - tra cui ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] si può rintracciare una sorta di effetto Sud che si riflette in modo particolare negli ambiti economici in cui la diffusione del lavoro irregolare assume una più forte connotazione territoriale: è questo il caso dell’industria, sia nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...