Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] un rapporto ineguale e anzi di dominio, perché la scuola che si adatta al mondo del lavoro riduce i nuovi attori sociali ai loro ruoli professionali ed economici, nel momento in cui i giovani sono impegnati a darsi i mezzi per organizzare in maniera ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di matematica coloro che si occupano di scienze sociali o di economia, per esempio - piuttosto che tra i matematici stessi. La a sostegno della propria teoria. Molti scienziati e matematici lavorano giorno dopo giorno come se il realismo fosse vero, ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] la vita dell'organismo-città, dall'urbanistica all'economia, dal turismo all'uso del patrimonio storico. minorile e femminile), l'istituzione di un ricovero per gli invalidi del lavoro al Laterano e di un ospizio per vescovi poveri a Borgo. Le ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] opera di Paul A. Samuelson (v., 1954): nasceva così la teoria economica del federalismo fiscale, con diversi percorsi e implicazioni.
Una prima linea di ricerca è riconducibile ai lavori di Charles M. Tiebout (v., 1956), secondo il quale la presenza ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] Georgescu-Roegen (1906-1994), in particolare attraverso l'introduzione del concetto di entropia nell'analisi economica (v. Georgescu-Roegen, 1971).
Il lavoro umano
L'energia fisica e mentale dell'uomo e la sua capacità di sovrintendere ai processi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] aumento nella produzione agricola che ha segnato l'inizio delle riforme economiche sia in Cina sia in Vietnam. In realtà non c' leader del Partito comunista (dal 1949 Partito coreano dei lavoratori) Kim Il Sung. All'avvenuta divisione faceva seguito, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] della crisi richiese la ristrutturazione dei sistemi produttivi e la modificazione dei processi di lavorazione, tanto da portare l'economia mondiale a una completa trasformazione. Tutto ciò ha determinato un profondo cambiamento nelle politiche ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] da Malthus per introdurre l'idea che la realizzazione del potenziale produttivo di un sistema economico, a sua volta riconducibile alla forza lavoro e al capitale accumulato, non è automatica, ma richiede di essere sollecitata da un opportuno ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] fondano, oltre che sulla perizia degli autori, sul lavoro di esperti revisori editoriali (➔ correzione di bozze), offrono «a un più spigliato Salve professore o a un ancora più economico Salve!» (Prada 2003: 161).
Riunendo tutti questi parametri, ne ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] lungo i canali. Ha costituito un materiale fondamentale nell'economia del Sud della Mesopotamia ed era usata per molti scopi della III dinastia di Ur (2100-2000) registrano operai che lavorano per la raccolta e il trasporto di canne o per intrecciare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...