CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] come segretario particolare quando resse il ministero dei Lavori pubblici nel primo governo Depretis (marzo 1876-novembre -1919, Milano-Napoli 1960, II, p. 343; L. Einaudi, Cronache econom. e polit. di un trentennio, V (1919-1920), Torino 1961, ad ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] della vita della società, lo Stato dettò norme nell'economia, nell'assistenza, nella pubblica istruzione.
Nel 1806, durante fratello, che accettò malvolentieri. Ambizioso, ma poco resistente al lavoro e amante dei piaceri, G. a Napoli si era trovato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] energicamente la direzione degli affari familiari.
Le condizioni economiche della casa non erano in quel momento floride, ma degli architetti Breccioli e Rovelli, era impegnato in grandi lavori di restauro dei muri castellani e della rocca, dove in ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] dell'idealismo moderno, da Cartesio al Gerdil. Il lavoro del B. ebbe ciò nondimeno, alla sua seconda Atti dell'Accademia dei Georgofili, una serie di contributi sulla scienza economica e sui suoi rapporti con la morale, rifacendosi alle tesi del ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] e, nel '71, fu eletto vicepresidente nazionale del partito. Fu anche membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, prima di essere eletto senatore, nelle elezioni politiche del '63 che segnarono una notevole ripresa liberale. Partecipò ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] influenza sulla sua formazione.
Nacque così il suo primo lavoro, il più ampio e sistematico pubblicato in vita: un Memoriale di storia patria e una Proposta alla Regia Società Economica del Molise intorno ai migliori metodi da adottarsi per la ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] elaborò, allora e in appresso, un gran numerodi progetti di lavori storici e di edizioni di testi, tanto da preoccupare il Thiers . fu commissionata ufficialmente la redazione di una storia economica ed amministrativa di Firenze, prevista in 6 volumi. ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] - l'abolizione del divieto di partecipazione ai lavori agricoli prima del quattordicesimo anno di età. Quando, nel giugno 1901, il C. trattò nel suo primo lungo discorso alla Camera delle condizioni economiche della zona del Capo di Leuca, l'accento ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] C. Correnti, aveva dipinto con tratti realistici le aspirazioni del G. a una vecchiaia tranquilla ed economicamente garantita dal suo lavoro nel Sudan, nel suo Quadro storico delle scoperte africane (1880) lo elogia comunque perché indispensabile al ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] del Granducato, propedeutico all'avvio di tutta la politica leopoldina in materia di riforme economiche e finanziarie. I lavori della deputazione furono divisi in quattro sottocommissioni: censimento della popolazione, inchiesta sulle arti e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...