COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] che a quella dei negozi), il C. stese più di un lavoro letterario, di cui abbiamo solo indirettamente notizia.
Latina, e su di médiéval, Rome 1977, pp. 431-440; Ph. Jones, Economia e società nell'Italia medievale: la leggenda della borghesia, in ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] degli enti assistenziali, senza elevarsi a provvedimenti di ampia portata, miranti a sviluppare l'economia ed a creare nuove fonti di lavoro. Sono indicative in proposito le osservazioni sulla questione sociale fatte nel 1845. Sinceramente pensoso ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] sul lavoro, sul riposo settimanale e festivo, sul lavoro femminile e minorile, sull'abolizione del lavoro alle altre regioni meridionali, e contribuire quindi al suo sviluppo economico e civile. Un obiettivo che la legge non realizzerà neppure ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] democratica italiana di allora, dovette fare i conti con la passività economica: da settimanale (dal 9 apr. 1878 al 10 genn. 1879 salariato in liberi lavoratori che per mezzo del lavoro associato conseguano l'intero frutto del loro lavoro". Il G. ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] , il 17 genn. 1798 il L. ne inaugurò i lavori con un discorso che indicava le scadenze più urgenti, riassumibili nella la Francia e sulla stabilità delle strutture statali e dell'economia, senza i quali il governo francese avrebbe avuto facoltà ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] di fede e indicazioni di vita consapevole, ibid. 1946; I diritti e la dignità del lavoro nella costituzione della Repubblica, ibid. 1947; Economia programmatica od economia libera?, ibid. s.d. [ma 1948]; La lotta politica in Italia dal 25 luglio 1943 ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] di ferro durò a lungo, finché l'ostilità del ministro dell'Economia corporativa, A. Tarchi, che aveva posto il veto alla nomina Lotte e armonie di classe, Cremona 1911; Il problema del lavoro nel porto di Genova, Genova 1912; A proposito delle linee ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] segue un corso privato tenuto da Marco Minghetti di economia pubblica e diritto costituzionale. Nel 1855 la vittoria della politica nel gruppo liberale bolognese, del diplomatico sagace che da Torino lavora per l'Italia. Nel 1856 il C. per la prima ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] alla prima classe. Frattanto iniziò a pubblicare i suoi lavori scientifici. Nel 1876 usciva a Roma il saggio Dell' Rivista storica, L (1966), 1-2, pp. 42-86; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1894, Torino 1968, pp. 86 s.; A. Moscati, I ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] la ferma concezione dell'apoliticità dei sodalizi operai; poco dopo tolse l'appoggio istituzionale ed economico offerto dal Selvatico alla Camera del lavoro, contribuendo ad affossarla a favore di un Segretariato del popolo vicino all'Opera dei ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...