• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [5787]
Economia [950]
Biografie [1203]
Storia [864]
Diritto [719]
Geografia [415]
Temi generali [416]
Geografia umana ed economica [291]
Scienze politiche [299]
Arti visive [308]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]

sussistenza

Enciclopedia on line

sussistenza Nella teoria economica, quanto è necessario al sostentamento, alle necessità di vita più elementari, di una o più persone: salario di s., quello appena sufficiente per le necessità primarie, [...] conseguente flessione del salario dovuta all’eccesso di offerta di lavoro; una riduzione al di sotto del livello di s. raggiunge il livello minimo di sussistenza. Nel linguaggio economico, economia di s. è quella che caratterizza le società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Centeno, Mário

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico portoghese (n. Olhão 1966). Laureato in Economia all’Istituto superiore di Economia e gestione dell’Università tecnica di Lisbona, ha conseguito un master in matematica applicata [...] dal 2000 al 2004, è stato membro del Comitato esecutivo dell'Associazione europea degli economisti del lavoro dal 2003 al 2005 e del Comitato di politica economica della Commissione europea dal 2004 al 2013. Dal 2014 è professore presso l'Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – COMMISSIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE – EUROGRUPPO – PORTOGALLO

sfruttamento

Enciclopedia on line

sfruttamento In economia, s. del credito, forma di concorrenza sleale che si attua mediante l’avvicinamento nominativo del proprio prodotto a quello altrui già affermato, per sfruttare il credito e la [...] La nozione di s. è stata ripresa in seguito da numerosi economisti; in particolare J. Robinson ha definito il valore dello s. in differenza tra salario e valore della produttività marginale del lavoratore, mentre J. Roemer ha analizzato lo s. sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONCORRENZA SLEALE – PLUSVALORE – MARXISTA

Angrist, Joshua David

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. Columbus, Ohio, 1960). Ha insegnato all'Università di Harvard e in Israele all'Università Ebraica. Docente di economia presso il Massachusetts Institute of Technology, è co-fondatore [...] & Inequality Initiative del MIT, tra i suoi studi di ricerca ci sono l'economia dell'istruzione e della riforma scolastica, i programmi sociali e il mercato del lavoro, gli effetti dell'immigrazione. Con G.W. Imbens ha dimostrato come conclusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBUS – ISRAELE – OHIO

Orati, Vittorangelo

Enciclopedia on line

Orati, Vittorangelo. – Economista italiano (Roma 1943 - Viterbo 2019). Docente di Economia politica all'Università della Tuscia, fondatore del periodico International Institute of Advanced Economic and [...] 'anomalia della stag-flation e la crisi dei paradigmi economici (1984); Globalizzazione scientificamente infondata. Un nuovo corollario di una teoria economica post-tolemaica (2003); Lavoro produttivo e improduttivo. Un altro fallimento della scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – GLOBALIZZAZIONE – STAGFLAZIONE – VITERBO – ROMA

Card, David

Enciclopedia on line

Economista canadese (n. Guelph 1956). Conseguito il dottorato nel 1983 a Princeton, è professore di Economia all’Università della California, Berkeley,  direttore del programma di studi sul lavoro presso [...] del salario minimo non comporta necessariamente una diminuzione dei posti di lavoro. Nel 2021 è stato insignito del  premio Nobel per l'economia “per i suoi contributi empirici all'economia del lavoro”. C. ha ricevuto la metà del premio, l’altra metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DEL LAVORO – MERCATO DEL LAVORO

cottimo

Enciclopedia on line

Forma di retribuzione per la quale il lavoratore è rimunerato in base al risultato ottenuto, anziché in base alla durata del lavoro. Il sistema non è sostanzialmente differente da quello a economia, perché [...] causa del contratto: nel c., cioè, la durata del lavoro rimane un motivo del contratto e il risultato fa parte della causa, laddove, nella retribuzione a economia, è la durata del lavoro che viene presa in considerazione come ragione determinante del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI

Fornero, Elsa

Enciclopedia on line

Fornero, Elsa Economista italiana (n. San Carlo Canavese, Torino, 1948). Ultimati gli studi in Economia e Commercio, ha intrapreso la carriera universitaria; insegna Economia Politica all’Università di Torino ed è coordinatore [...] del Welfare e scrive per Il Sole 24 Ore. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stata ministro del Lavoro e delle politiche sociali con delega alle Pari opportunità del governo Monti. Nel 2021 è stata nominata membro del Consiglio d’indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CARLO CANAVESE – ECONOMIA POLITICA – SOLE 24 ORE – TORINO

Longfield, Samuel Mountifort

Enciclopedia on line

Economista irlandese (Dublino 1802 - ivi 1884), che occupò per primo la cattedra di economia politica del Trinity College di Dublino. Le sue Lectures on political economy (1834), la cui originalità e la [...] cui importanza sono state riscoperte da E. Seligman nel 1903, contengono acute argomentazioni contro la teoria del valore fondata sul lavoro, una teoria del salario vicina a quella di J.-B. Say e una moderna teoria dell'interesse basata sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE – DUBLINO

Kostoris, Fiorella

Enciclopedia on line

Economista italiana (n. Roma 1945). Docente di economia politica presso l'università di Roma "La Sapienza", è stata presidente dell'ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica) dal 1999 al 2003. Ricopre [...] , il sistema pensionistico, il ruolo delle donne nel mercato del lavoro. Autrice de Il lessico dell'economia (2004-2008), in più volumi, in cui si spiegano i termini e i concetti dell'economia in modo accessibile anche a chi non ha una preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 95
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali