Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] ° secolo. Gli economisti classici infatti, e soprattutto D. Ricardo, sostengono la possibilità della misura oggettiva dei v., e identificano tale misura con il costo di produzione del bene, misurato a sua volta in ore di lavoro. Tale impostazione ha ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] il termine è stato utilizzato come sinonimo di divisione del lavoro (sottolineando soprattutto gli aspetti sociali del processo piuttosto che quelli sviluppo dei diversi campi sociali (politica, economia, diritto, religione ecc.) come sistemi distinti ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] hanno individuato i criteri per la suddivisione del territorio nazionale in sistemi locali del lavoro e per la determinazione di d. economico-produttivi.
Istruzione
D. scolastico Comprensorio territoriale e funzionale nel campo dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] secondo il variare nel tempo del dividendo stesso.
Nel linguaggio economico, il tasso di r. interno (o efficienza marginale di , non sono mai totalmente eliminabili, il lavoro utile è sempre una frazione del lavoro motore: il r. è sempre minore di ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] della produttività e dell’accumulazione bensì alla riduzione della durata e della fatica del lavoro. K. Marx, rendendosi conto che economia capitalistica e stazionarietà sono termini incompatibili, ritenne che a questa fase si potesse arrivare ...
Leggi Tutto
Economia
In contabilità, p. contabile, una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri; p. di libro, una scrittura o un conto facente parte [...] i noli della marina mercantile, il movimento turistico, il lavoro svolto all’estero dagli emigrati e all’interno da stranieri e hanno un’importanza crescente per l’equilibrio dei rapporti economici con l’estero.
Musica
Forma di musica strumentale. In ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] anche per indicare la moneta stessa di un determinato valore nominale); salario n., la somma di denaro percepita dal lavoratore (in contrapposizione al salario reale, che è la quantità di beni acquistabili con detta somma).
Fisica
Si dice di alcune ...
Leggi Tutto
Economia
Corso dei cambi
Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] recupero o di sostegno in favore degli alunni che rivelino ritardi o carenze nella preparazione o difficoltà nell’apprendimento. Ai lavoratori, in possesso di licenza di scuola media, che non possono frequentare i c. diurni sono destinati i c. serali ...
Leggi Tutto
Economia
Termine usato in determinate locuzioni del linguaggio economico relativamente a beni mobili (➔ bene).
Capitale m. Detto anche capitale artificiale – in confronto al capitale fondiario, considerato [...] soltanto i redditi della proprietà m. propriamente detta ma anche quelli di attività di lavoro, libero o subordinato, e di attività miste di capitale e lavoro (industrie e commerci).
Titolo m. Ogni titolo rappresentativo di quote di capitale sociale ...
Leggi Tutto
Economia
Cuneo fiscale
In economia, differenza intercorrente tra l'onere del costo del lavoro sostenuto dall'impresa, comprensivo degli importi versati al fisco e agli enti di previdenza, e la retribuzione [...] netta percepita dal lavoratore (➔ cùneo fiscale).
Geologia
In geologia sedimentaria, il c. clastico è un corpo a sezione trasversale asimmetrica che rappresenta il riempimento di un bacino orogenico (avanfossa).
In geomorfologia, il c. di ghiaccio ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...