HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] Ceiba 22.780, Tela 16.000, Puerto Cortés 16.102.
Condizioni economiche. - La produzione delle banane, fondamentale per l'Honduras (essa fornisce di investimento che si è avuta nel campo dei lavori pubblici e delle comunicazioni stradali.
Storia. - ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] L'economia, arretratissima, è ancora prevalentemente basata sull'agricoltura, la quale, nonostante i progressi effettuati, non ha superato la dimensione della sussistenza. Attualmente il settore agricolo occupa circa il 95% della forza di lavoro ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] L'industria di trasformazione impegna 1/4 della forza lavoro totale, con stabilimenti alimentari, tessili, chimici, del organizzato come un partito comunista.
I rapporti commerciali, economici e finanziari più attivi continuano tuttavia a essere ...
Leggi Tutto
(III, p. 723; App. II, I, p. 214)
La nozione di a., quale risulta dall'art. 1655 cod. civ., non è stata modificata dalla legislazione successiva che ha mantenuto la definizione legale e la specifica previsione [...] di maggior rilievo è dato dalle conseguenze economiche della revisione dei prezzi contrattuali che ha sottragga agli obblighi inerenti al rapporto di lavoro subordinato, facendo figurare altri come il vero datore di lavoro, la l. 23 ottobre 1960, ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Luigi Lodovico
Claudio Sardoni
Economista, nato a Zanica (Bergamo) il 12 settembre 1930. Laureatosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1954), ha studiato alla Harvard [...] Nel 1979 ha vinto il premio Saint Vincent per l'economia; nel 1986 ha ricevuto un dottorato honoris causa dall' the economic consequences of human learning (1993).
Tra gli altri lavori di P. si ricordano: A mathematical formulation of the Ricardian ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] 'assetto postbellico comportò anche il rischio che la tradizionale economia delle isole finisse per alterare in modo irreversibile la vita dei kelpers, dei quali almeno la metà vive del lavoro di piccole proprietà sparse nell'arcipelago. Anche se la ...
Leggi Tutto
L'attività della Banca (BIRS), che si è iniziata il 25 giugno 1946 ed inizialmente è rimasta limitata al lavoro di organizzazione interna e di studio della situazione economica postbellica, ha portato [...] . Si è avuta poi necessariamente una fase di attività più modesta con concessioni di prestiti destinati a progetti di sviluppo economico nei varî continenti, e, a partire circa dal 1955, la concessione di crediti è andata espandendosi rapidamente. In ...
Leggi Tutto
POLANYI, Karl
Domenico Musti
Sociologo e antropologo, nato a Vienna il 25 ottobre 1886, morto il 23 aprile 1964. Di origine ungherese, cresciuto nell'ambiente della borghesia radicale di Budapest, risentì [...] ; dal 1924 al 1933 visse a Vienna, dove lavorò per il settimanale Der Österreichische Volkswirt. Emigrato nel 1933 l'uomo e i suoi simili, e così denominata in antitesi all'economia "formale", quella cioè volta a definire il rapporto tra i mezzi ...
Leggi Tutto
STIGLITZ, Joseph Eugene
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Gary (Indiana) il 9 febbraio 1943. Laureatosi all'Amherst College del Massachusetts (1964), ha ottenuto il Ph.D. dal Massachusetts [...] ai problemi del settore pubblico e del ruolo dello stato nell'economia; alla teoria del monopolio e della concorrenza imperfetta; alla teoria dell'impresa; al mercato del lavoro. In particolare, molti dei suoi scritti analizzano il funzionamento dei ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] Lussemburgo e l'Olanda, preludio a una vera e propria unione economica, è divenuta effettiva il 1° gennaio 1948 con l'entrata contraenti. Di fronte alla mole e alla difficoltà del lavoro ancora da compiere, la parte già realizzata può sembrare poca ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...