(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] 1987-91).
Questo prevedeva infatti l'adozione di facilitazioni economiche nei confronti delle famiglie con non più di due figli 76,3% nel 1940).
L'enorme quantità di forza lavoro liberata dall'esodo agricolo e l'incremento demografico, sostenuto sino ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Storia. - Dopo le elezioni del 1977, la crisi economica cominciò a creare delle ripercussioni nella vita politica del Marocco livre du sang (1979), Amour bilingue (1983) e il lavoro teatrale Le prophète voilé (1979). Tra i nomi prestigiosi della ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] beni di consumo dovuta a un incremento dei costi del lavoro superiore a quello della produttività e dei prezzi, faceva Il commercio estero italiano e la sua influenza sullo sviluppo economico nazionale, Milano 1968; F. Masera, I movimenti di ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] a cultura anglosassone. Ma anche qui le nuove emergenti economiche e tecniche stanno proponendo e imponendo le soluzioni compositive a novembre 1955, n. 1148). Gli alloggi sono assegnati a lavoratori scelti tra coloro che, pagando da almeno un anno i ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] , 1996, 1-2, pp. 11-38.
S. Gronchi, R. Aprile, La riforma delle pensioni; equità, sostenibilità e indicizzazione, in Economia e lavoro, 1996, 4, pp. 25-47.
W. Leibfritz, D. Roseveare, D. Fore et al., Ageing populations, pension systems and government ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] Così si possono segnalare quasi dappertutto un intenso lavoro legislativo e l'emanazione di nuove leggi sulle atti a soddisfare i compiti e le esigenze dell'economia nazionale.
Il numero delle casse italiane, ormai proporzionatamente meno ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] sono stati interpretati nel senso che il gruppo di lavoro, e quindi il Governo, non avrebbe potuto modificare agisce, ovvero se all'interno o all'esterno della sua attività economica. Ha però anche posto in evidenza due diverse linee (o concezioni ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] familiare, quali la struttura per età, la condizione lavorativa ecc. Questo conferma il fatto che la definizione di della povertà si associa sempre a proposte e misure di politica economica e sociale volte a ridurre il numero dei poveri. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] 991) il compito di indirizzare il miglioramento di tutta l'economia di detta zona: anche se i fondi assegnati a tale una produzione valutata in 1.450.000 m3 di legname da lavoro.
I successi realizzati dall'Istituto di Casale (passato nel 1952 all ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] un vero e proprio investimento in capitale umano che può accrescere il benessere economico di un soggetto in quanto incide immediatamente sulla sua attività lavorativa. Mentre nel primo caso i benefici sono difficilmente monetizzabili e l'inserimento ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...