PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] . concertata con il governo e gli altri gruppi d'interesse la via per ottenere uno sviluppo economico e sociale più equilibrato. A seguito dei lavori eseguiti dalla commissione per la p., conclusi con un rapporto del suo vicepresidente prof. Saraceno ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] già a carico dello stato. Le controversie di lavoro relative al personale delle FS sono divenute, dal 17; S. Talice, L'ente Ferrovie dello Stato, in Diritto pubblico dell'economia, 1987, p. 249; G. Correale, Ferrovie dello Stato, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] ottica oppure soltanto ottica.
Per quanto riguarda la lavorazione in laboratorio di questo tipo di pellicola è da ma vitalissima operazione di stile. E nascono anche, pur tra difficoltà economiche e politiche, il cinema cileno di M. Littin, di R. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] accrescere la produttività per addetto, riducendo i posti di lavoro. In compenso vi è stata una forte espansione nel presenze nel 1973, ma poi risentì negativamente della crisi economica e degli eventi sismici, nonché della concorrenza iugoslava. Nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] sviluppo, quali Veneto, Toscana, Marche.
Quanto a potenziale economico, l'E.R. si colloca tra le prime regioni italiane conoscenza per la politica dei beni culturali. Ricognizione su dieci anni di lavoro dell'IBC (1976-1985), a cura di F. Lenzi e M. ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] dell'uomo. Nel complesso, il legame tra scienza, tecnologia, economia e società è stato visto alla luce di vari problemi, tra lo svolgimento di ricerche che comportano l'organizzazione del lavoro di ricerca di più persone e organismi scientifici. Le ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] un aumento del 115,6% rispetto alla media prebellica. Per le economie dei quattro paesi, la produzione e il commercio del t. sono della massima importanza sia perché danno lavoro a larghe masse della popolazione, sia perché procurano valuta forte e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] elasticità e di adattamento ai continui mutamenti dei processi economici che non consente d'identificare e quantificare in anticipo dell'alternanza di periodi di studio e periodi di lavoro va facendo strada e trova sempre più eco nelle opinioni ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] P. capitale del 19° secolo.
A inaugurare la campagna di lavori promossa dal governo socialista, è stata la ristrutturazione dell'area della Villette a nord-est di P.: un investimento economico e culturale di grande portata (su una superficie di 55 ha ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] attuale livello dei prezzi, il sistema a 12 MHz trova una sufficiente ottimizzazione economica proprio in unione alla coppia coassiale 1,2/4,4 mm. Per di discussione, anche se la maggior parte del lavoro risulta ormai completato, e ha portato a tre ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...