Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] qui la scoperta del nesso fra diritto e tecniche di produzione e consumo, fra tutela giuridica e sostrato economico di bisogni e di lavoro. Di Hegel dovrebbero riconoscersi debitori quanti evocano la ‘società civile’, e la piegano a nuovi e inattesi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] asseritamente esclusiva del “metodo terroristico” nell’economia delle fattispecie criminose, avrebbe dovuto condurre ad nel contesto per molti versi analogo della condanna a prestare lavoro di pubblica utilità e dell’estinzione del reato nel caso di ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] per fronteggiare l’enorme dilatazione del carico di lavoro che venne a gravare sugli organi giurisdizionali con l massimo di snellezza e celerità e, dunque, anche con economia di spese, i procedimenti riguardanti illeciti di minima rilevanza, ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] interventi di riforma appaiono volti a ridurre gli oneri economici ed organizzativi derivanti dall’applicazione della disciplina del trattamento dei dati personali. In questo lavoro si rifletterà sul contenuto e le implicazioni di tali innovazioni ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] di ben altre energie sociali, particolarmente avvertibili nell’economia, ma anche nella scienza e nella tecnologia, nella della vita: la precedente e l’attuale. Si tratta di un lavoro lungo, che è da compiere senza risparmio di energie.
La “ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] il prodotto di una funzione, che richiede quindi ingenti lavori preparatori, inchieste, relazioni, scambi di memorie e ’età dei lumi e abbraccia nuovi saperi, dalla philosophie all’economia politica, veste altri panni, ora da intellettuale, ora da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] alla «controversia» che attraversa in quel periodo il dibattito economico ma che trae «appunto origine dal diritto» (in o per la proprietà, o per l’industria, o pel lavoro non si trovi quasi quotidianamente in attinenze coll’amministrazione [...]. Si ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] e, per ciò che riguarda gli aspetti finanziari, del Ministero dell’economia e delle finanze. Ciò è avvenuto operando in più direzioni: ad fra coloro che, titolari di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, conseguono l’abilitazione ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] la semplificazione è stata oggetto del lavoro di numerose commissioni di studio e . 133; gli ulteriori interventi di semplificazione, spesso finalizzati al rilancio dell’economia del nostro Paese, introdotti con disposizioni normative quali la l. 18.6 ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] c) per favorire il riassorbimento sul mercato del lavoro del personale in esubero con l’attivazione di Rassegna delle norme in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica e di società con partecipazione degli enti locali, in www.giustamm ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...