Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] Italia, in uno con le altre autorità creditizie italiane (Ministro dell’Economia e delle Finanze e CICR), esercita i poteri di vigilanza avendo ai lavori della BCE (in concreto la supervisione microprudenziale è affidata a gruppi di lavoro ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] del contratto di inserimento; tale facoltà è concessa, infatti, a molte categorie di datori di lavoro: enti pubblici economici, imprese e loro consorzi; gruppi di imprese; associazioni professionali, socio-culturali, sportive; fondazioni; enti di ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] è possibile determinare con precisione ex ante il costo di un lavoratore neo-assunto (e lo stesso deve dirsi anche per l’ipotesi di perdere di conseguenza il diritto allo speciale trattamento economico previsto per tale ipotesi dall’art. 33, co ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] , destinate al più a neutralizzarsi attraverso la compensazione totale o parziale.
La tutela giurisdizionale
L’economia del presente lavoro non consente di trattare in modo articolato tutte le peculiarità del giudizio di rimborso. L’erogazione ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] di finanziamenti di cui all’art. 106 (ad oggi, art. 3, d.m. Economia 17.2.2009, n. 29, in continuità col previgente art. 2, d.m richieste dalla normativa sulla tutela della sicurezza dei luoghi di lavoro (Cass., 18.2.2008, n. 4235, con nota ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] 138, conv. nella l. 14.9.2011, n. 148 (cd. manovra economica bis), ha inserito nel codice penale, tra i delitti contro la personalità individuale alla multa da mille a duemila euro per ciascun lavoratore reclutato; pena che deve essere aumentata da un ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] nell’attività negoziale un principio di divisione del lavoro in ordine alla conclusione del contratto da parte soggetto diverso da quello interessato al contratto medesimo, favorendo l’economia moderna e, dunque, i traffici commerciali (in tal senso ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] X, 1995, 515), l’osservanza o meno di un obbligo di imparzialità (Garofoli, R., La privatizzazione degli enti dell’economia, Milano, 1998).
Poiché si ritiene che nessuno di tali criteri possa essere stimato come decisivo, avendo carattere meramente ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] trattano anche le donazioni) oppure riflettendo l’ideologia corporativa (il libro del «lavoro» comprende tutte le forme di esercizio dell’attività economica a titolo individuale e poi le regole di funzionamento delle società), oppure riassumendo ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] fiscali (quali quelli dati ai datori di lavoro che aumentano il numero dei lavoratori a tempo indeterminato nelle regioni del Mezzogiorno, spesa pubblica e dell’intervento dello Stato nell’economia; tuttavia, di esso non sembrano aver tenuto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...