Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] e letteratura rispetto ad altri approcci interdisciplinari quali diritto ed economia, o diritto e scienza, "esiste un intreccio profondo, I giudici sono scrittori (o se non altro sovrintendono al lavoro di altri scrittori), e il modo in cui impiegano ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] ’effettivo ridimensionamento riferito alle unità di personale impiegate in una ben individuata posizione lavorativa, a prescindere dalla ricorrenza di situazioni economiche sfavorevoli o di crisi aziendali13. È stato altresì precisato che la modifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] del sistema giuscommercialistico, la nozione d’impresa come «istituzione centrale dello sviluppo economico», come «organizzazione produttiva», stabile e «complessa», di capitale e lavoro (P.A. Toninelli, Storia d’impresa, 2006, pp. 13 e 35).
Le ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] , scorporandone le funzioni da quelle di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Al contempo, il provvedimento ha disposto il coinvolgimento del Ministero dell’economia e delle finanze per una serie di decisioni: tra queste ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] sul piano della salvaguardia dei livelli occupazionali delle amministrazioni coinvolte nella riforma e del trattamento economico dei rispettivi lavoratori, la stesura definitiva del decreto risolve alcune delle criticità emerse durante l’iter di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] Romano, respingeva fermamente la riduzione del diritto all’economia rivendicata da Croce, non meno che la riduzione di effettività Romano aveva cominciato a farli fin dal lavoro sull’Instaurazione di fatto di un ordinamento costituzionale; e ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] , o di rilevanti funzioni nel mondo dell’economia e delle professioni: ed una tecnica di verifica di persone nel reato, Milano, 1986, 136 ss., che ha ripreso poi il concetto in lavori successivi.
7 Cass. pen., 13.2.1990, n. 12358; Cass. pen., 23.11 ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] persone, per non parlare delle differenze in termini di potere economico e militare. Dunque, vi sono forti disomogeneità nel secondo sul commercio e disposizioni sugli standard a tutela dei lavoratori, e così via.
Le regole prodotte dalle istituzioni ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] utile in occasione di spostamenti per motivi di lavoro o turistici, in quanto permette il regolamento
Conti, G., Il finanziamento delle imprese in sei paesi industrializzati, in "Note economiche", 1984, n. 4, pp. 76-108.
Corigliano, R., Il mercato ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] sottostante come, ad esempio, una vendita di merci o un contratto di lavoro subordinato (v. tra le tante C. giust. CE, 5.6 Stati Membri alla stregua di uno strumento di politica economico-finanziaria. Più nello specifico può osservarsi che sarebbe ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...