Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] anzi la colloca in primo piano sia dal punto di vista di una storia della razionalità economica, sia dal punto di vista di una storia dell’organizzazione del lavoro, sia dal punto di vista di una storia della trasformazione delle forme governative, è ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] ed i termini stabiliti con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanzie.
g-quinquies) atti o negozi elenchi istituiti per l’esercizio di attività professionali e di altre attività di lavoro autonomo.
Il d.l. 2.3.1989, n. 69, poi integrato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] contratto e di uguaglianza formale nei rapporti socialmente più squilibrati, a partire da quelli di lavoro (cfr. V. Cusumano, Sulla condizione attuale degli Studi economici in Germania, «Archivio giuridico», 1873, 2-3-4, pp. 113-37, 240-65, 395-420 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] cit., pp. 253 e segg.), in connessione con l’avvento della globalizzazione e le critiche economiche alla sostenibilità del diritto del lavoro.
Questo non significa, peraltro, che il programma giuslavoristico sia stato abbandonato. Anzi, si è tentato ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] Commissione di Vigilanza il cui esito finale del procedimento amministrativo è trasmesso al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e al Ministro dell’Economia e delle Finanze. I termini per il rilascio del provvedimento che concede o nega ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] System, Cambridge, 2006; Sanna, S., Diritti dei lavoratori e disciplina del commercio nel diritto internazionale, Milano, 2004; Sciso, E., Appunti di diritto internazionale dell’economia, II ed., Torino, 2012; Venturini, G., L’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] commerciale, I, Torino, 2014, 61), quanto – con lettura che però pare riduttiva - alla funzione del suo lavoro nell'equilibrio del ciclo economico (Perassi, M., La nuova legge-quadro sull'artigianato, in Giur. comm., 1986, I, 1084). Si esclude ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] già la motivazione orale era nel frattempo divenuta la regola nel rito del lavoro ai sensi dell’art. 429 c.p.c. (come modificato dalla l svolta sotto la spinta delle pressanti esigenze di economia processuale cui deve far fronte il nostro sistema ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] intese, quindi, all’isolare l’uno dall’altro.
Ché il lavoro di fondo su queste figure (i.e.: la base minima ’attuale, la distinta categoria di finanziamenti con più elevato carico economico per il cliente. Al 31.12.2014 il tasso effettivo globale ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] , risulterebbero in buona parte vanificate le esigenze di economia processuale sottese all’istituto31.
2.5 La disciplina processuale del debito. Cfr., inoltre, in materia di infortuni sul lavoro, Trib. Genova, 21.5.2015, inedita. In dottrina, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...