Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] , infatti, fa fermo quanto previsto, ed oggetto di analisi del presente lavoro, dall’art. 32 ter t.u.f., ma nel contempo stabilisce che privati» «di diritto» e «su richiesta», e dal d.m. economia e finanza 11.11.2011, n. 236 (pubblicato nella G.U. ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] reato e accertato il fatto dell’impiego in attività economiche ecc., si ribalti in capo all’agente l’ i richiami contenuti nella relazione del Gruppo di lavoro Greco (§ 3.1), nonché, nell’ambito dei lavori del gruppo, l’audizione dell’Avv. Bonucci ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] attuale struttura è stata sostanzialmente costruita negli anni cinquanta e sessanta, quando l'economia si sviluppava a ritmi sostenuti e la popolazione lavorativa aumentava. Ciò consentiva - a parlamenti che si curavano soltanto dell'immediato, senza ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] svolgere un’indagine assai più complessa, sebbene nel presente lavoro limitata ai poteri c.d. politici, ossia il normativa esclusiva in tantissimi settori fondamentali, come quelli dell’economia, dell’industria, del credito, dei trasporti, dell’ ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] , nel momento in cui questo è iscritto nel calendario dei lavori, eventualmente anche fissando il momento in cui tale esame si pone in votazione direttamente, in applicazione del principio di economia procedurale affermato dall’art. 79, commi 1 e ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] basato sulla residenza dell’assicurato o dell’assistibile; in contrario, cfr. De Angelis, L., Manovra economica del 2008, efficienza del processo del lavoro, abuso del processo, in www.lex.unict.it).
Le novità legislative più recenti
La l. 4 ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] , diventò iudex assessor del giustiziere di Terra di Lavoro. Falco "de Pando", esponente di una famiglia di principi e della monarchia ‒ assegnazione che fino alle riforme economiche operate da Federico nel 1231 riguardava anche le entrate future ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] un superamento della classica stagione di studi che aveva visto gli importanti lavori che vanno da Meinecke a Rodolfo De Mattei (1950 e 1979 ordinamenti politico-giuridici di sovranità, un’economia politica del «governo degli uomini» attraverserà ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] queste considerazioni generali, se non come ipotesi di lavoro per vagliare certi risultati (J.J. Rousseau). Lucchini spa; C. giust., 3.9.2009, C-2 /08, Amministrazione dell’Economia e delle Finanze c. Fallimento Olimpiclub srl; C. giust. UE, 22.12. ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] limite oggettivo degli Uffici giudiziari a smaltire il carico di lavoro. Così Zagrebelsky, G., in Cass. pen., 1991, sistema Giustizia nel rispetto dei relativi criteri guida di economia e speditezza, sul presupposto per cui un processo infondato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...