MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] approvato quasi all'unanimità dal comitato privato, abbandonò i lavori della giunta a metà di gennaio del 1871: in nel 1865 era ormai palesemente inadeguato ai bisogni di un'economia segnata da un rapido aumento degli scambi mercantili. Nel 1876 ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] il terzo – sia pure in relazione a profili distinti – valgono essenzialmente a individuare l’effettiva natura economica della prestazione resa dal lavoratore.
Non è del resto un caso che la Corte di giustizia abbia dimostrato una certa riluttanza ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] conferma e rafforza il principio dell’art. 46 Cost., raccordandolo al modello sociale europeo.
Quanto al contesto economico il coinvolgimento dei lavoratori si è rivelato utile ed è stato ricercato dalle imprese come strumento per superare le fasi di ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] ormai priva di senso, perché quasi tutti stanziali), dove lavorare equivale a rubare; il crescere con la convinzione che, sottraeva al Tribunale per i minorenni, per ragioni di economia processuale, la competenza a giudicare il minore quando nel ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] limitazione a 12 anni di età minima per il lavoro dei fanciulli, 1907). Continuò i corsi di diritto ad ind.; E. Del Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni economiche internazionali dell'Italia (1878-1888), I-V, Roma 1979-80, ad ind ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] l’inclusione tra i potenziali beneficiari dei sostegni al reddito in caso di disoccupazione o di sospensione per cause economiche in costanza di rapporto di lavoro (v. infra, § 3.7).
Il d.lgs. n. 81/2015 ribadisce l’intento, già presente nel citato d ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] preparatorio con la Comunicazione «Rio+20: verso un’economia verde e una migliore governance» (COM(2011)363 decisione della Commissione del 19.3.2014 sull’adozione del programma di lavoro pluriennale LIFE per il periodo 2014-2017). Questo è in linea ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] di nuova ricchezza. Il che implica la continuazione dell’attività di impresa, la conservazione dei posti di lavoro, con indubbi vantaggi alla economia complessiva.
L’ampio dibattito sulla crisi d’impresa ed il favore del legislatore per le procedure ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] quale si accede con la laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o altra equipollente –, Guardia di finanza, riforma presentato dal CNEL su sollecitazione del gruppo di lavoro formato da molti docenti universitari e studiosi e coordinato ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] (erogate da una banca o da un intermediario finanziario tra quelli aderenti all’Accordo quadro Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Sociali, Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’ABI del 20 marzo 2015) assistite, in caso di mancata ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...