Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] intenzioni del legislatore, risponde a ragioni di economia processuale, nel senso che mira ad accelerare ) e nell’udienza di discussione ex art. 420 c.p.c. nel rito del lavoro (Cass., 11.9.2010, n. 19410).
Nel caso in cui il secondo giudice non ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] diversa forza degli uni e degli altri (diritto del lavoro)? Si può anche pensare che alle norme debba essere accordata è meno importante per la vita dei cittadini e per l'economia e la pratica quotidiana, il diritto comparato può fornire elementi al ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] : si pensi alla previdenza sociale, alla tutela sanitaria, alle garanzie nel rapporto di lavoro, ai sussidi in caso di calamità, agli interventi economici per le zone depresse.
Si determina, in questo modo, una notevole crescita delle dimensioni ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] comunitari) delle norme in commento esuli dall’economia di questo contributo, non possiamo qui esimerci Osservazioni critiche, cit., 6 ss., e in Di Paola, e Fedele, Il contratto di lavoro a tempo determinato, Milano, 2011, 431 ss.
21 Cass., S.U., 8.10 ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] sui medesimi principî, sia ch'essa si esplichi nella sfera economica che nella sfera statale, ed è tesa in ogni caso disciplina e si renderanno indipendenti, in un ambito di lavoro autonomo. Il tentativo di integrazione, che con il moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] le categorie tendono ad attenersi nella gestione del loro lavoro quotidiano. Il magistrato appena reclutato, quindi, dovrà , M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1974³).
Zannotti, F., Le ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] Di qui la decisione di nominare un nuovo gruppo di lavoro per la messa a punto di un progetto processuale autonomo sottoposto a forti pressioni internazionali) impose loro un embargo economico. Nel corso del 1995 i combattimenti si intensificarono su ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] feudi di servizio. Anche una parte della forza lavoro viene confiscata; le iscrizioni parlano di numerose deportazioni occidentale, è quella che si riprende più rapidamente dalla decadenza economica e già nell'XI secolo ha una cultura urbana in ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] es., tra le prime: Invitalia s.p.a., Italia Lavoro s.p.a.; tra le seconde: Cassa Depositi e Prestiti ’esercizio di s.p.l., di svolgere sul mercato ulteriori attività accanto ai comuni operatori economici (v. art. 13 del d.l. 4.7.2006, n. 223, conv. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] una società civile che vedeva trasformarsi le strutture della sua economia.
Così, il 2 aprile 1865, venne promulgata la legge forma organica e definita quella legislazione in materia di lavoro, di assistenza e di previdenza per gli appartenenti alle ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...