Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] .). L'esempio forse più chiaro è dato dalle associazioni dei lavoratori: una pluralità di soggetti affida a un ente collettivo la interessi diffusi al nuovo ruolo del cittadino, in "Il diritto dell'economia", 2001, n. 2, pp. 381-411.
Milone, M., ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] i regimi, si tratta di leggi protettive che riguardano spesso, allo stesso tempo, il lavoro femminile e quello minorile, o si tratta di interventi economici a sostegno di situazioni eccezionali. Al contrario, nello Stato sociale in senso proprio ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] esemplari, il cui prezzo tiene conto, non solo del lavoro creativo, ma anche dei costi di produzione dei medesimi. ’opportunità di una lettura restrittiva. Il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l’opera «in ogni forma e modo […] nei limiti ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] pervasività dello Stato assoluto nella società e nell’economia. E se a quella divaricazione corrisponde un dei valori contenuti nelle decisioni dei giuristi classici, ma a un lavoro di mera esegesi di quei testi, con un inevitabile irrigidimento dei ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] totem, se avessero dei capi (e tanto meno se tale ufficio fosse ereditario), se la vita economica fosse basata sulla divisione del lavoro tra uomini e donne. Nella misura in cui è legittimo far riferimento alle moderne società di raccoglitori ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] dei privati, la quale si avvale, all'uopo, di quattro strumenti giuridici cardinali: la libertà di iniziativa economica; la libertà di lavoro; la proprietà privata (sottratta, riguardo a tutti i beni ai quali essa può estendersi, a vincoli che ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] di cambiamento, prendendo spunto da un articolato documento di lavoro che, verso la fine dello scorso anno, l’8 cit., 61 ss.
19 Cfr. Alpa, La c.d. giuridificazione delle logiche dell’economia di mercato, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1999, 725 ss. ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] nella riforma Monti, in Lav. dir., 2012, 541 ss.
4 Così anche Perulli, A., Un Jobs Act per il lavoro autonomo: verso una nuova disciplina della dipendenza economica?, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 235/2014, ora in Dir. rel. ind., 2015 ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] il successo del contrasto alla disoccupazione dipende solo in parte da misure di sostegno alla domanda di lavoro o realizzate con incentivi economici, crediti di imposta o riduzioni degli oneri sociali, alle imprese che assumono giovani. Anzi molte ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] che impiegavano i membri della famiglia più uno o due lavoranti.
La politica dei mestieri: dalla scalata al potere alle chiusure e al declino
Il posto preso dagli artigiani nell'economia urbana li spinse a cercare, con varia fortuna, di partecipare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...