MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] sull'organizzazione dei trasporti per provvedere all'economia pubblica;
b) il diritto marittimo internazionale, cod. di comm. e sul cod. della mar. merc. nel vol. dei Lavori preparatori per la pubblicaz. dei nuovi codici di proc. civ. di comm. e per ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] di ricchezza attuata con le prestazioni, costituisce uno degli aspetti più importanti della politica economico-sociale sviluppata dal regime repubblicano democratico fondato sul lavoro ed è uno degli strumenti più efficaci - insieme ad un'avveduta ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] , esercitare la professione d'ingegnere e dottore in economia e commercio.
In altri campi del diritto pubblico lo leggi in materia sociale e di quelle riguardanti la protezione dei lavoratori, ed ha il diritto di essere assicurato contro l'invalidità ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] capitalistico", all'ascesi calvinistica, che concepisce il lavoro come vocazione. Tesi geniale, della cui unilateralità W. è stato valutato da E. Sestan, in Nuovi studî di diritto, economia e politica, VI e VII (1933-34); da un punto di vista francese ...
Leggi Tutto
SABOTAGGIO
Ottorino Vannini
. La parola "sabotaggio" sta a indicare fatti di gravità notevolissima che ledono o espongono a pericolo la sicurezza e la normalità della produzione, costituendo una caratteristica [...] nella legge sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro (3 aprile 1926) e neppure nel r. decr luglio 1926. È previsto sotto il titolo ottavo (delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio) all'art. 508 capoverso. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Francesco CALASSO
Storico del diritto italiano, nato Mantova il 18 agosto 1880, morto ivi il 23 luglio 1948. Laureatosi a Bologna prima in giurisprudenza, poi in lettere, percorse la [...] generale (confronta soprattutto Un comune cittadino in territorio ad economia agricola, 1930). Altri suoi studî, sulle origini del d'Accursio al Corpus iuris civilis, alla quale lavorò per circa venti anni, tracciando definitivamente la metodologia ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] per ciò che riguarda la loro posizione sociale essi sono invece dei venditori della propria forza-lavoro esattamente come i lavoratori produttivi. Economicamente, essi si trovano nella stessa situazione di quei percettori di salari, i quali come già ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] lungo termine, una difesa comune), a coordinare il lavoro delle proprie forze di polizia, ad armonizzare la legislazione capisaldi della distensione tra Est e Ovest in materia di sicurezza, economia e diritti umani (i cosiddetti tre ‛cesti' su cui si ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] (v., 1939) sui rapporti tra sistemi punitivi e struttura economica, alle tesi di Michael Ignatieff (v., 1978) sulla pena carceraria asservita alla produzione della forza lavoro salariata nell'Inghilterra della rivoluzione industriale; dalle opere di ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] un paese (in quanto rappresentanti ufficiali, oppure come privati, imprenditori, commercianti, lavoratori, turisti) avessero a che fare con quelli di altri Stati. Economia, politica, diritto, società e cultura: ciascuno di questi ambiti è per natura ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...