MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] più è possibile dallo sterile e ottenerne un prodotto mercantile.
Per l'economica utilizzazione di certi minerali poveri e di costituzione complessa, tale lavorazione, detta concentrazione o arricchimento, è d'importanza fondamentale (v. più oltre ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] e sono state messe a coltura terre che, economicamente parlando, non valevano la pena. La preoccupazione . In queste cifre è compresa la produzione degl'indigeni, che viene però lavorata negli stabilimenti.
Tabacco. - A Giava 45 aziende con ha. 32.941 ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] di rapporti di pubblico impiego, di spedalità e di ricovero d'inabili al lavoro, ecc. (art. 29 t. u. cit.). Il rapporto è, infine costituita in seno alla prima sezione dei consigli provinciali dell'economia (art. 15 legge 18 aprile 1926, n. 731), ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] , dei preventivi e in parte lo studio dell'organizzazione, in quanto questa miri a stimolare e a frenare il lavoroeconomico. Resterebbe interamente fuori, invece, lo studio della gestione.
Nella sua opera magistrale, il Besta delineò lucidamente la ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] a ricomprendervi tutti i diritti garantiti a un subietto per fini economici; e così il concetto abbracciò, oltre la res corporalis, e il loro valore. La prima dipende a sua volta dal lavoro annuale della nazione, ossia, come disse A. Smith, deriva ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] alle corrispondenti organizzazioni dei datori di lavoro. "Sindacati" o meglio "Sindacati industriali" - benché, pur appartenendo prevalentemente all'industria, si formino anche in altri rami di attività economica - sono detti impropriamente anche gli ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] fuoriuscita dalla società tradizionale, ed esacerbato dalle crisi sociali ed economiche.
Nel suo famoso studio su Le suicide. Etude de , per dividere la classe lavoratrice e per ottenere una forza lavoro ben disciplinata. Questa stessa analisi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] della scienza fino alla rottura epistemologica operata dal famoso lavoro di T. Kuhn su La struttura delle rivoluzioni spicca un saggio di B. Hessen sulle radici sociali ed economiche dei Principia di I. Newton. Grazie al consenso riscosso presso ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] di trasmissione delle linee di giunzione e un'economia nel rame impiegato per la costruzione delle linee stesse attualmente ancora da considerarsi soltanto come un orientamento del lavoro di ricerca dei laboratorî.
Per quanto si riferisce alle ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] .
Questo quadro, così racchiuso e serrato, è messo in pericolo dal capitalismo moderno: modo di economia che, applicando il criterio di divisione del lavoro e producendo in serie, esige mercati sempre più vasti e aperti. La volontà d'indefinito ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...