• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [5787]
Biografie [1203]
Economia [950]
Storia [864]
Diritto [719]
Geografia [415]
Temi generali [416]
Geografia umana ed economica [291]
Scienze politiche [299]
Arti visive [309]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]

CHIALA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIALA, Luigi Maria Fubini Leuzzi Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] e alcune collaborazioni vennero meno. Si aggiunsero motivi economici che lo portarono a cedere al Cesari sia in vista presso il ceto ufficiale... nel suo raccolto ambiente di lavoro dove egli... viveva con i trapassati di ieri in una continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – QUESTIONE D'ORIENTE – PADRI DELLA CHIESA – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIALA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ARBIB, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARBIB, Edoardo Giovanni Di Peio Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] . Per l'A. era infatti necessario creare nuove fonti di lavoro e di guadagno, diminuendo la tassa di ricchezza mobile (22 decentramento come l'unico mezzo per ottenere consistenti economie; nella discussione sui provvedimenti eccezionali di pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SISTEMA PARLAMENTARE – GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBIB, Edoardo (2)
Mostra Tutti

DE BENEDETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti. Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] De Benedetti", diede il proprio consenso. Alla fine del 1931 il D. tornò quindi a lavorare a La Stampa, dove fu impiegato in collaborazioni su questioni economiche e finanziarie. Ben presto Mussolini ebbe. a lagnarsi con Turati per le critiche che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BENEDETTI, Giulio (2)
Mostra Tutti

CESANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANA, Luigi Alessandra Cimmino Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti. Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] 1879 al 1901 - impostando e conducendo tutto il lavoro di cronaca: per sua direttiva la notizia veniva vagliata impiantato il giornale, attraversò dei momenti di grave crisi economica, indebitandosi pesantemente in prima persona, e ciò nonostante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – OPINIONE PUBBLICA – GIORNALE D'ITALIA – CAPITAN FRACASSA – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] è che una scienza integrativa dell’analisi economica, che si occupa del modo in cui «le persone sono giunte a comportarsi come si comportano nei loro affari» (History of economic analysis, 1954). S. industriale e del lavoro Alla fine del 19° sec. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Corriere della sera

Enciclopedia on line

Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), [...] , quali i supplementi settimanali Sette (1987), Corriere salute e Corriere economia (1989), cui si aggiunsero nel 1994, sotto la direzione di P. Mieli (1992-97), TVSette, Corriere lavoro, Corriere soldi e, dal 1996, il magazine Io donna. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – LOGGIA MASSONICA – RIZZOLI EDITORE – ALTO ADIGE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corriere della sera (1)
Mostra Tutti

Panerài, Paolo

Enciclopedia on line

Editore e giornalista italiano (n. Milano 1946). Caposervizio del settore economia al settimanale Panorama (1975) e in seguito direttore de Il Mondo (1977-86), fondò e diresse dal 1980 al 1986 il mensile [...] Italia oggi, facendone un giornale specializzato in notizie economico-giuridiche. A partire dalla seconda metà degli anni Novanta un canale radiofonico (Radio classica) e a un'agenzia di stampa (PMF Financial News). Cavaliere del lavoro (2003). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – AGENZIA DI STAMPA – CLASS EDITORI – ITALIA

Manfellotto, Bruno

Enciclopedia on line

Manfellotto, Bruno Manfellotto, Bruno. – Giornalista italiano (n. Napoli 1949). Ha cominciato la sua carriera a Paese Sera negli anni Settanta occupandosi di economia, è poi passato a Panorama negli anni Ottanta trattando [...] dopo aver diretto la Gazzetta di Mantova e Il Tirreno, è tornato al settimanale come direttore (2010-14). Per il suo lavoro ha ricevuto diversi riconoscimenti e nel 2003 ha pubblicato il libro S-profondo nord: viaggio nella Padania che non ti aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: L’ESPRESSO – PADANIA

Perdisa, Luigi

Enciclopedia on line

Perdisa, Luigi Studioso di economia agraria (Ravenna 1906 - Bologna 1985), ha insegnato economia e politica agraria nell'univ. di Bologna (1939-76). Per la sua attività imprenditoriale nel campo dell'editoria specializzata, [...] 1976 fu nominato cavaliere del lavoro. Tra i suoi scritti: Monografia economico-agraria dell'Emilia (1937), I precedenti storici della grande bonificazione Parmigiana Moglia (1937), La bietola da zucchero nella economia italiana (1937), La bonifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – RAVENNA – BOLOGNA – BIETOLA

Trud

Enciclopedia on line

Trud Quotidiano russo («Il lavoro») fondato a Mosca nel 1921 come organo del Consiglio centrale pansovietico dei sindacati. Divenuto indipendente dal 1991, dà ampio spazio ad articoli di economia e politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: MOSCA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali