Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] 1925. Il giovanissimo studioso acquisì rapidamente uno stile di lavoro originale e fecondo, che lo condusse alla sintesi industriale del , all’interno del progetto nazista di una Neue Ordnung economica e politica, e quindi aveva seguito da vicino l’ ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] tintoria rimase centrale nei suoi studi; nel 1803 egli pubblicò, nelle Memorie della Societàitaliana delle scienze, un lavoro chimico-economico sulla seta e nel 1807 un saggio sulla tintura in rosso.
Il blocco continentale decretato da Napoleone ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] e che ebbe un notevole carico di lavoro, considerati gli acquisti documentati di materie prime Gazzetta toscana, 8 genn. 1769, p. 11; Accademia dei Georgofili, Atti della R. Società economica, I (1791), p. 31; II (1795), pp. 116, 232; J.-C.-F. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] tecnologica organica nella Scuola superiore di ingegneria. I primi lavori, sulla estrazione della cellulosa a mezzo del cloro (in soprattutto da materie prime di interesse per l'economia nazionale e di interpretare il meccanismo della distillazione ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] statica, l’analisi, la chimica dei vegetali e l’economia pubblica. Io mi sono abbandonato in questo alle insinuazioni di coinvolta, tra il 1805 e il 1806, grazie anche al lavoro di diffusione svolto da Fabbroni, l’intera comunità scientifica europea, ...
Leggi Tutto
cicli di retroazione
Carlo Cavallotti
La retroazione, nota anche come feedback, è il meccanismo mediante il quale i sistemi dinamici sono in grado di rinviare al punto di inizio di un processo ciclico [...] I cicli di retroazione giocano un ruolo fondamentale in economia per ottimizzare il rendimento di un’azienda, nella teoria studi pionieristici dei meccanismi di controllo genetico degli enzimi, lavoro per il quale vinsero il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...