PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] saputo trarre. Si sottolineava inoltre il suo lavoro di assoluta avanguardia nel campo delle leghe Chimica e industria, XVIII (1936), pp. 222-226; La chimica e l’autarchia economica della nazione, ibid., pp. 333-338; La chimica in Italia dal 1906 al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dello Speculum doctrinale, un testo dedicato all'ars economica, di Vincenzo di Beauvais, dove l'autore riprende dice che non vuole andare a Parigi: "Da tre anni a questa parte, lavora a uno specchio che brucia a una certa distanza e con la grazia di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di Sard. Il matematico americano Arthur Sard, sulla scia di un lavoro del 1939 di Richard Palais, prova il suo famoso lemma nell'articolo teoria dei giochi e per le sue applicazioni all'economia.
Il metodo montecarlo. Il primo uso effettivo del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] XIX sec. furono creati centinaia di cattedre e posti di lavoro per personale di laboratorio. Il bilancio nazionale per l'istruzione ottenere il titolo di dottore di ricerca.
La prosperità economica dei primi anni Settanta del XIX sec. e le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] permetteva di ottenere un acido solforico due volte più economico di quello ricavato dalla combustione dello zolfo. In di mettere a punto un sistema di riciclaggio; i suoi lavori sono analoghi a quelli del francese Ebelmen. Nel 1841 realizzò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] da lancio. Nel 1916 le fabbriche statali iniziarono a lavorare a pieno regime, con capacità produttive che superavano di onore alle sue origini francesi).
Il paese belligerante economicamente più arretrato, e quindi più svantaggiato dal punto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] del valore strategico delle scienze per l'economia locale e l'urgenza di mantenersi aggiornati più ricca di quelle che furono le sue posizioni storiografiche. Dopo aver lavorato con Liebig a Giessen, nel 1845 Wurtz diventò assistente di Dumas con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] è genuino, salutare, essenziale, durevole e realmente economico da ciò che è economico solo in apparenza: in breve, come vivere presenza di alcuni oggetti estremamente interessanti. I lavori illustrati in questo settore comprendevano le ricerche sull ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] indagine scientifica. L'accurato e non sempre facile lavoro di ricerca compiuto dalle accademie e dalle società attive , destinato a incidere profondamente sulla cultura, il gusto e l'economia europea seicentesca.
Da Pisa a Leida, da Padova a Lipsia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] a stretto contatto con l'industria dell'ottica di precisione, grazie al lavoro svolto da Ernst Abbe e Carl Zeiss.
In Francia, tra il 1900 consumatori e il benessere dello Stato e dell'economia, soprattutto sui mercati stranieri, dove i prodotti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...