Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] piano, nel bene e talvolta - nel male.
3. La chimica come punto di forza dell'economia: qualche cifra
Un paese moderno vive di tecnologia, di forza lavoro e di materie prime. I paesi più fortunati posseggono tutte e tre queste variabili: gli Stati ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] risultare efficaci nel trattamento dell'ARDS.
b) Artrite reumatoide
Il pionieristico lavoro di J. M. McCord (v., 1974) ha focalizzato l' una problematica molto importante sia nell'ambito dell'economia industriale che in quello medico-biologico; in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sua lunga carriera affronterà molte questioni di economia, conseguendo il premio Nobel 1994 per questa con metodi epidemiologici le possibili cause del cancro del polmone. Lavorando in modo meticoloso sui pazienti di venti ospedali londinesi, essi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] 1870, i corredi chimici divenissero meno elaborati e più economici.
Test alla fiamma
Se il sale di un metallo, si stabilì a Londra, dove per il resto delle sua vita lavorò come consulente e giornalista free lance, fondando la rivista "Chemical News ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] citrico (acidulante) mediante la fermentazione di sottoprodotti della lavorazione del grano con Aspergillus niger ha quasi completamente soppiantato la sua estrazione da agrumi, meno economica e assai più inquinante. Analogamente l'acido lattico è ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] attuali concetti
Mentre veniva effettuata una vasta mole di ottimo lavoro sulla chimica dei costituenti degli acidi nucleici e mentre venivano termodinamica, la nostra effettiva comprensione dell'economia della cellula vivente è ancora molto scarsa ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] baia di James: è terminata la prima fase dei lavori, che prevedeva la costruzione di tre centrali per una potenza l'incremento dei consumi di gas (+36%), soprattutto nei paesi a economia pianificata (+124%) e nei paesi in via di sviluppo (+78%); è ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] l'innovazione ha richiesto un più o meno lungo lavoro di sviluppo.
2. La chimica della petrolchimica
Lo 'aria è tuttavia rimasta importante come mezzo ossidante, sia per ragioni economiche, sia - in alcuni casi - perché obiettivamente più adatta allo ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] biologici l'energia sia necessaria per compiere almeno tre tipi di lavoro: (a) meccanico, che, in breve, è quello impiegato questa ha terminato la sua funzione nell'ambito dell'economia generale dell'organismo o risulta in qualche modo danneggiata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] Otto N. Witt (1853-1915), un chimico colorista tedesco che lavorava in una fabbrica del settore nei pressi di Londra, sviluppava Essendo l'agricoltura ancora d'importanza primaria per l'economia, il processo Frank-Caro per il fissaggio dell'azoto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...